Il popolo Swahili (o Waswahili) sono un gruppo etnico e culturale Bantu che abitano la parte orientale della regione dei Grandi Laghi africani. I componenti risiedono principalmente sulla Costa Swahili, in una zona che comprende l'arcipelago di Zanzibar, la costa del Kenya, la costa della Tanzania ed il Mozambico settentrionale. Il nome deriva dalla parola araba Sawahil Swahili سواحل, che significa "abitanti delle coste". Il popolo Swahili parla la lingua Kiswahili, che appartiene al ramo della famiglia Niger-Congo Bantu (Vedi anche La costa Zanghebar).
Definizione
Il popolo Swahili proviene da abitanti Bantu della Costa di sud-est dell'Africa, in Kenya, Tanzania e Mozambico. Principalmente sono uniti sotto la lingua madre Kiswahili, una lingua Bantu. Ciò si estende anche agli arabi, persiani e altri migranti che hanno raggiunto il litorale, alcuni credono già nel 7° o 8° secolo d.C., e mescolati con la popolazione locale, fornendo un’infusione culturale notevole e numerose parole provenienti dall’arabo e persiano.
L’archeologo Felix Chami rileva la presenza di insediamenti Bantu a cavallo della costa sud-est africana già a partire dall'inizio del primo millennio. Si sono evoluti gradualmente dal 6° secolo in avanti per accogliere un aumento di coloro che si occupavano di commercio (principalmente mercanti Arabi), la crescita demografica e l’ulteriore urbanizzazione centralizzata; sviluppo che successivamente sarebbe diventato noto come le città-stato Swahili.
Religione
L'Islam ha stabilito la sua presenza nella costa dell'Africa orientale intorno al 9° secolo, quando i commercianti Bantu risiedevano sfruttando le reti commerciali dell'Oceano Indiano. A causa delle interazioni che seguirono con i predicatori arabi e somali, l'Islam è emerso come una forza unificante sulla costa e ha contribuito a formare una unica identità Swahili.
Nella parte costiera dell'Africa orientale, una comunità mista Bantu si sviluppava gradualmente attraverso il contatto con i musulmani arabi e commercianti persiani. La cultura swahili, che è emersa da questi scambi, manifesta molte influenze arabe e islamiche che non si vedono nella cultura tradizionale Bantu, come palesano molti afro-arabi membri del popolo Swahili Bantu. Il popolo afro-arabo swahili, a sua volta ha introdotto la fede islamica verso l'entroterra.
La popolazione Swahili ha seguito una forma molto rigorosa e ortodossa dell'Islam. Ad esempio, Eid-ul-Fitr, la festa che segna la fine del Ramadan, è ampiamente celebrata in aree dove la comunità Swahili rappresenta la maggioranza. Inoltre, un gran numero di persone Swahili effettuano il Hajj e Umrah dalla Tanzania, al Kenya e Mozambico. L’abito islamico tradizionale, come il jilbab e thobe sono anche popolare tra la gente Swahili.
Oltre alle pratiche più ortodosse, il popolo Swahili è inoltre conosciuto per il loro uso della divinazione, che ha adottato alcune caratteristiche sincretiche da sottostanti credenze tradizionali indigene. Oltre alle credenze ortodosse negli spiriti (djinn), molti uomini Swahili indossano amuleti protettivi intorno al collo, che contengono versetti del Corano. La divinazione viene praticata attraverso letture coraniche. Spesso l'indovino incorpora versetti del Corano in cure per alcune malattie. A volte, istruisce il paziente ad immergere nell'acqua un pezzo di carta contenente versetti del Corano. Con questo infuso di acqua e inchiostro, letteralmente contenente la parola di Allah, il paziente dovrà poi lavare il suo corpo o bere per curare se stesso della sua afflizione. Solo profeti e insegnanti dell'Islam hanno il permesso di diventare uomini di medicina tra la gente Swahili.
Lingua
la popolazione Swahili parla la lingua Kiswahili come loro lingua madre, in quanto membri del sottogruppo Bantu della famiglia Niger-Congo. I suoi parenti più stretti sono il comoriano parlato sulle Isole Comore, il linguaggio Mijikenda della gente Mijikenda del Kenya e il linguaggio Pokomo, parlato nel distretto del fiume Tana, dai Pokomo sempre in Kenya. Queste lingue bantu della costa Swahili prendono la denominazione di Lingue Sabaki dal fiume omonimo a nord di Malindi in Kenya.
Con il loro modo originale di parlare, questa comunità si è incentrata sulle zone costiere di Zanzibar, Kenya e Tanzania, un litorale denominato Costa Swahili. La lingua Bantu Kiswahili contiene molte parole che derivano dall'arabo come conseguenza di interazioni con i migranti arabi. Lo Swahili divenne la lingua della classe urbana nella regione dei Grandi Laghi (Great Lakes), e alla fine ha continuato a servire, in quei luoghi, come una lingua franca durante il periodo post-coloniale.
Economia
Per secoli il popolo Swahili ha dipeso fortemente dal commercio sull'Oceano Indiano. Gli Swahili hanno giocato un ruolo fondamentale come l'uomo di mezzo tra oriente, l'Africa centrale e meridionale, e il mondo esterno. Contatti commerciali sono stati notati già nel 100 d.C. dai primi scrittori romani che visitarono la costa orientale africana nel 1° secolo. Rotte commerciali furono estese dalla Somalia alla Tanzania fino all'odierno Zaire, lungo le quali le merci venivano portate sulla costa e vendute a commercianti arabi, indiani e portoghesi. I documenti storici ed archeologici attestano che gli Swahili erano mercanti marittimi prolifici e marinai che navigavano lungo la costa orientale africana fino in terre lontane come l’Arabia, la Persia, l’India e persino la Cina. Ceramiche cinesi e perline arabe sono state trovate tra le rovine di Great Zimbabwe. Durante l'apogeo del Medioevo, avorio e schiavi divennero una fonte sostanziale di entrate. Molti schiavi venduti a Zanzibar sono finiti in Brasile, che era allora una colonia portoghese. I pescatori Swahili di oggi si basano ancora sul mare che fornisce la loro fonte primaria di reddito. Il pesce è venduto ai loro vicini dell'entroterra in cambio di prodotti dell'interno.
Anche se la maggior parte del popolo Swahili vive con standard di vita molto al di sotto di quella del primo mondo, gli Swahili sono generalmente considerati un gruppo relativamente potente economicamente a causa della loro storia nel commercio. Essi sono relativamente benestanti; ad esempio, secondo le Nazioni Unite, Zanzibar ha un PIL pro capite 25% più elevato rispetto al resto della Tanzania. Questa influenza economica ha portato alla continua diffusione della loro cultura e della loro lingua in tutta l'Africa orientale.
Architettura
Precedentemente molti studiosi pensavano fosse essenzialmente di stile e origine araba o persiana; archeologia, scritti, lingua, cultura e le prove suggeriscono invece una genesi e un sostentamento principalmente africani. Questo sarebbe stato accompagnato in seguito da una duratura influenza araba e islamica sotto forma di commercio, matrimonio, e scambio di idee. Durante la visita a Kilwa nel 1331, il grande esploratore berbero Ibn Battuta è stato colpito dalla notevole bellezza che ha incontrato in quel luogo. Egli descrive i suoi abitanti come "Zanj (in arabo: ﺯﻨﺞ, significa "negro"), neri corvini di colore, e con tatuaggi sui loro volti", e osserva che "Kilwa è una città molto bella e sostanzialmente costruita, e tutti i suoi edifici sono di legno" (la sua descrizione di Mombasa è sostanzialmente allineata). Kimaryo sottolinea che i tatuaggi distintivi sono comuni tra i Makonde . L’architettura includeva archi, cortili, quartieri isolati delle donne, il mihrab (Il mihrab è una nicchia inserita nel muro della moschea orientato verso la "qibla", cioè la direzione della Mecca. Ma puo' esistere anche fuori delle moschee, soprattutto nei luoghi sacri per far capire alla gente dove sarebbe la Mecca), torri, ed elementi decorativi sugli edifici stessi. Si possono osservare ancora molte rovine nei pressi del porto meridionale keniota di Malindi, tra le rovine di Gedi (la città perduta di Gedi).
Cultura
La cultura swahili è la cultura del popolo Swahili che abita la Costa Swahili. Questa zona litorale comprende Tanzania, Kenya, Uganda, Mozambico, le isole adiacenti di Zanzibar , le Comore e alcune parti del Malawi e Repubblica Democratica del Congo. Parlano Kiswahili come loro lingua madre, che appartiene alla famiglia Niger-Congo. La cultura swahili è il prodotto della complessa storia della parte costiera della regione africana dei Grandi Laghi, un'area che è stata influenzata da culture medio-orientali, indiana, persiana e portoghese. Come con la lingua Kiswahili, la cultura Swahili ha un nucleo Bantu che è stato modificato da tali influenze straniere.
La cultura Swahili e la lingua Kiswahili hanno cominciato a prendere forma intorno al 2°-3° secolo, come conseguenza del grande successo persiano e dei mercanti arabi ed esploratori, creando insediamenti commerciali sulla Costa Swahili e le isole vicine e la miscelazione con il locale popolo Bantu. Il periodo che va dal 10° al 15° secolo nella regione orientale dei Grandi Laghi africani è spesso definito come l'"Era Shirazi", poiché molti insediamenti commerciali sono stati creati dalla famiglia del persiano Ali ibn al-Hassan Shirazi. La cultura che ha formato dall'interazione tra arabi, persiani e le tradizioni e abitudini bantu è stata ulteriormente arricchita con influenze provenienti dall'Estremo Oriente, come conseguenza di rotte commerciali a lunga percorrenza che attraversavano l' Oceano Indiano. A partire dal Kenya e Tanzania, la cultura Swahili si diffuse nel Mozambico.
Durante l’ Era Shirazi, diverse città-stato fiorirono lungo la Costa Swahili e le isole adiacenti; alcuni esempi sono Kilwa, Malindi, Gedi, Pate, Comore e Zanzibar. Questi prime città-stato Swahili erano composte da musulmani, cosmopolite e politicamente indipendenti l'una dall'altra. Tutti gareggiavano uno contro l'altro per i migliori affari nel commercio della regione dei Grandi Laghi. Le principali esportazioni di queste culture erano schiavi, ebano, oro, avorio e legno di sandalo. Queste città-stato hanno cominciato a declinare verso il XVI secolo, soprattutto a causa dell’avvento dei portoghesi. Alla fine, i centri commerciali Swahili basati sugli affari e sul commercio tra l'Africa e l'Asia sull'Oceano Indiano crollarono.
Aspetti della cultura swahili sono diversi grazie alle sue numerose origini, rispetto a quella sviluppata inizialmente. Ad esempio, la cucina Swahili ha influenze dalla cucina indiana, araba e culture europee. Ci sono anche alterazioni di alcuni piatti a causa di motivi religiosi. Alcuni alimenti comuni nella vita quotidiana del popolo Swahili sono i pesci, frutti tropicali e spezie esotiche.
La cultura storica Swahili era intensamente urbana e dominata da una rigida struttura di classe, con un gruppo di élite chiamato Waungwana si identificano gli arabo-africani, determinati a distinguersi dalla popolazione puramente bantu. Queste preoccupazioni sono evidenti nella Cronaca di Kilwa, una frammentaria storia locale risalente a prima del 1552.
Artigianato in Tanzania
Per quanto riguarda l’artigianato, come in tutta l'Africa sub sahariana, anche in Tanzania le arti figurative sono tradizionalmente legate alla decorazione artistica di oggetti di uso concreto, sia esso pratico (per esempio oggetti di arredamento e indumenti) o rituale (per esempio maschere). Anche rispetto alle arti figurative esiste una netta distinzione fra la cultura swahili, che anche in questo ambito attinge alla tradizione araba e mediorientale, e quella dell'entroterra, più vicina alle cultura bantu del resto dell'Africa sudorientale.
Nell'arte swahili, influenzata dall'Islam, predominano temi geometrici astratti e l'uso di iscrizioni (originariamente in arabo, oggi più comunemente in Kiswahili o in inglese) come motivi decorativi. Questa tendenza si riflette anche nei capi di vestiario tradizionali swahili, kitenge e kanga, simili ai sarong indiani e decorati tipicamente con arabeschi e proverbi o motti religiosi, politici o morali. Di tradizione invece strettamente bantu è la produzione di oggettistica in legno intagliato dell'etnia Makonde, fra le più raffinate dell'Africa sub sahariana.
I Makonde (o Maconde) o Wamakonde sono un'etnia diffusa nel Mozambico settentrionale e nella Tanzania sudorientale.
Conosciuti come grandi guerrieri, furono fondamentali nella lotta di liberazione del Mozambico (l'indipendenza arrivò nel 1974) nei confronti del Portogallo perché oltre che feroci e agguerriti combattenti conoscevano meglio dell'esercito portoghese le foreste del nord del Mozambico dove si erano stabiliti da generazioni e questo li avvantaggiò nella lotta di liberazione.
Tra i Makonde, gli uomini hanno l'abitudine di limare i denti appuntendoli e facendoli diventare simili a quelli degli squali, ciò che contribuisce ad incrementare il loro aspetto aggressivo e ad alimentare la leggenda dei Makonde come guerrieri feroci. Hanno anche l'abitudine di tatuare i proprio corpo. Le colorate e a volte bizzarre maschere che rappresentano molte volte animali o persone malate vengono usate nelle loro cerimonie religiose e sono solo un esempio della ricca e antica cultura dei Makonde.
La precisa terra d’origine del popolo Makonde si trova nelle regioni montuose intorno al fiume Ruvuna che forma il confine tra il Mozambico e la Tanzania, in particolare nel sud di quest’area; qui si trovano le provincie di Capo Delgado e di Nassa. Molti Makonde vivono ancora lì, ma grandi gruppi migrarono in Tanzania stabilendosi in maggioranza nel sud o nella capitale Dar es Salaam e nei suoi dintorni. Ci sono 2 popoli che definiscono sé stessi Makonde, quello del Mozambico e quello della Tanzania.
Anticamente in riferimento ai Makonde si ritrovano i termini Mavia, Mawia o Maviha che significano violento, o spaventevole, o orribile. I 2 gruppi si differenziarono per vari motivi, ma soprattutto per il contatto avuto con gli arabi da parte di quelli della Tanzania; questi diventarono in maggioranza musulmani per salvarsi dalla schiavitù, visto che gli Arabi non facevano schiavi tra i popoli praticanti la loro stessa religione. I Makonde del Mozambico vissero invece in grande isolamento. Entrambi i gruppi scolpivano utensili per il proprio uso quotidiano, ma soltanto quelli del Mozambico continuarono nella produzione e vendita delle sculture. La proibizione islamica di riprodurre immagini umane probabilmente giocò un importante ruolo in questa differenza ostacolando lo sviluppo della scultura nei Makonde di Tanzania. Dopo la depressione del 1930 aumentò il numero dei Makonde che traversarono il fiume Ruvuma e molti di loro andarono a lavorare nelle piantagioni di sisal in Tanzania specialmente nelle regioni di Tanga e di Morogoro, ma anche nelle piantagioni di chiodi di garofano di Zanzibar e di Pemba.
Mantennero la loro tradizionale abilità nello scolpire il legno da guadagnarsi la vita nel nuovo ambiente e svilupparono quella che ora è conosciuta in tutto il mondo come scultura Makonde. Tra i grandi scultori Makonde ricordiamo Kashimiri Matayo, Yoseph Francis, Nafasi Mpagua, Hossein Hanangagola, Dastani Nyedi.
Lungo la costa del Kenya, vive una comunità che fa appello al governo per essere riconosciuta. È la tribù conosciuta come Makonde venuta in Kenya nel 1950 dal Mozambico. Dicono di non conoscere altra casa. I Makonde del Kenya Coast Province non sono riconosciuti come una tribù del Kenya. Sono infatti "senza stato". Conosciuti in tutto il mondo per la loro arte, i Makonde si guadagnano da vivere vendendo incisioni ai turisti. Alcuni sono piccoli agricoltori. Dicono che senza documenti del Kenya è impossibile trovare lavoro, ottenere un trattamento medico, o anche iscriversi a scuola. Mentre il governo è alle prese con coloro che sono privi di documenti nel quadro di nuove misure di sicurezza, i Makonde hanno paura di lasciare le loro case. Dicono che sono diventati un bersaglio per i funzionari delle forze dell'ordine. Secondo i Makonde, il primo presidente del Kenya Jomo Kenyatta - padre dell'attuale presidente - ha promesso il riconoscimento dei Makonde subito dopo l'indipendenza. Finora restano una tribù dimenticata del Kenya.
La più nota forma d'arte figurativa della Tanzania moderna è probabilmente lo stile pittorico Tinga - tinga, uno stile pittorico naif nato come "arte turistica" ma in seguito divenuto vera e propria scuola d'arte e differenziatosi su due livelli: uno relativamente basso, orientata al mercato turistico, e uno più raffinato che trova posto nelle gallerie d'arte non solo tanzaniane o africane, degno di nota la scuola d’arte tinga – tinga di Dar es Salam, dove è possibile acquistare i lavori fatti dagli artisti.
GLI AFRICANI E LA BIBBIA
«Già nell'ambiente colonialista era in voga l'abitudine di gettare in mare la Bibbia non appena attraversato il canale di Suez. Pure i missionari, affascinati dal "Continente Nero", non gettavano in mare la Bibbia, ma solo la tonaca.»
«Quando i missionari giunsero, noi africani avevamo la terra e i missionari la Bibbia. Essi ci dissero di pregare ad occhi chiusi. Quando li aprimmo, loro avevano la terra e noi la Bibbia.»