Translator
Translator

Chi sono gli Al Shabaab


Al-Shabaab
Al-Shabaab

 

Sono la peste del “Corno d’Africa”.

Un gruppo di violenti guerriglieri somali, islamici fanatici, violentemente opposti al TFG (Governo Federale Transitorio della Somalia) e a tutto quello che è "occidentale", ovvero non islamico, e alleati di Al-Qaeda.

Il loro capo Ahmad Umar (Ahmed Omar, somalo: Axmed Cumar, arabo: أحمد عمر, noto anche come Abu Ubaidah), è l'emiro di Al-Shabaab.

È stato nominato nuovo leader del gruppo militante, il 6 settembre 2014, quando il suo predecessore Ahmed Abdi Godane (Mukhatar Abu Zubayr) fu ucciso da un drone statunitense il 1° settembre 2014 a sud della Somalia.

 

Dal 2006 formavano l'Unione dei Tribunali Islamici” (ICU) che “governavano” la Somalia prima di essere cacciati da Mogadiscio con l’intervento delle truppe etiopiche. Dal 2008 erano dichiarati terroristi dal Dipartimento di Stato USA.

Dopo lo smembramento del ICU si spargevano per il paese imponendo la loro interpretazione dell’Islam secondo la più stretta osservanza della Sharia Law (legge islamica) che tra l’altro impone la barba agli uomini, il taglio di parti del corpo, per chi sbaglia, vieta l’uso dei reggiseno alle donne, la televisione e radio, gli sports, il suono delle campane (cristiane) e il mangiare le frittelle “samosa” triangolari, simbolo della “Trinità Cristiana”.

L’obbiettivo principale del gruppo è quello di riconquistare tutte le terre storicamente “islamiche” ora in mano ai non credenti (cani infedeli) fino entro i confini della Russia, India e altre, imponendo la stretta osservanza della “Sharia Law” o legge di Maometto.

Cacciati da Mogadiscio si stabilivano nel sud del paese sui confini del Kenya, fomentando attacchi terroristici tra i quali quello di Kampala nel 2010.

Operano con le classiche tattiche della guerriglia, con imboscate, attacchi suicidi, bombe sui lati delle strade e obiettivi civili, evitano scontri a campo aperto, girano su camioncini Toyota armati di mitragliatrici e armi leggere, chiamati “technicals”.

I miliziani sono reclutati in tutto il mondo, inclusa l’America e il Kenya.

Chi arma e finanzia Al-Shabaab? Per le armi in prima linea c’è l’Eritrea che lo fa solamente per dare fastidio all'Etiopia, nemico atavico. Altri fondi provengono da qualche stato islamico del Medio Oriente. Si dice che gli introiti del gruppo totalizzino a circa $ 100 milioni annui, tramite “tasse” estorsioni, “jihad contributions” (contributi per la guerra santa) giustificati in termini religiosi, contrabbando di zucchero, principalmente col Kenya, che ammonterebbe a 10 mila sacchi la settimana, esportazioni di carbonella, pesca, rimesse dalla diaspora e dalla pirateria. I porti di Kisimayo, Marka e Baraawe provvedono la maggior parte delle entrate.

La “prova del fuoco”. È l’ultima invenzione degli Al-Shabaab per far provare fedeltà alla loro causa da parte di gente che sospettano di avere parenti o conoscenti al servizio del governo (TFG) La prova consiste di prendere dal fuoco un pezzo di carbonella ardente e tenerlo in mano per qualche secondo. L’operazione è condotta di sera quando le famiglie sono intorno ai focolari. Nel villaggio di Eeladde, gli Al-Shabaab hanno decapitato l’ufficiale distrettuale locale, sorpreso a distribuire aiuti “cristiani” della Croce Rossa. A Marca, hanno fucilato tre “spie” accusate di esser agenti della CIA americana. Erano forzati ad attendere all'esecuzione gran numero d’abitanti per sentire i discorsi del “giudice” che spiegava le ragioni della condanna. Nella cittadina di Aguelhok – di fronte a circa 200 persone – gli Al-Shabaab hanno lapidato a morte una coppia di conviventi “more uxorio” ovvero non sposati, che avevano già avuto due figli, il più piccolo di soli sei mesi.

 

Lo sceicco Hassan Abdullah Hersi al-Turki
Lo sceicco Hassan Abdullah Hersi al-Turki

 

Al-al-Islamiya Itihaad

 

Al-al-Islamiya Itihaad o AIAI (in arabo: الاتحاد الإسلامي L'Unione islamica) è un gruppo islamista militante in Somalia oggi scomparso, che è stato aggiunto alla lista americana delle organizzazioni terroristiche il 24 settembre 2001. È stato anche elencato come gruppo terroristico nell'ottobre 2005 dal Regno Unito. 

Nei primi anni 1990, la Somalia è caduta in disordini dopo il crollo del regime di Siad Barre, Osama bin Laden ha approfittato del caos per finanziare Al-Itihaad, dopo l'invio di militanti stranieri che si sono formati e hanno combattuto a fianco di membri di Al-Itihaad, con l'obiettivo della creazione di uno stato islamico nel Corno d'Africa.

AIAI era attivo anche nella creazione dei tribunali della sharia. Nonostante la sua associazione con Al-Qaeda, alcuni analisti ci mettono in guardia contro una superficiale generalizzazione, notando che Al-Itihaad aveva elementi di un vero e proprio movimento sociale e che i personaggi delle sub-fazioni in tutto il paese sostanzialmente differivano l'una dall'altra.

Nel 1994, Al-Itihaad si era stabilita nella regione somala dell'Etiopia. Secondo un rapporto del Pronto Soccorso per l'Etiopia del UNDP, l'Al-Ittihad erano più attivi nella zona tra Gabredarre, Danan, Kelafo e Degehabur. Alcuni elementi sono stati segnalati per essere attivi nei pressi di Danot, Nusdariiq e Adow. Anche se hanno avuto sostegno dai nazionalisti dell'Ogadēn (regione dell'Etiopia storicamente nota anche come Somalia Abissina), le loro attività non sono state tollerate dai clan Isaaq e Dhulbahante.

La Al-Itihaad inviò una delegazione alla Conferenza di pace e unità della nazione somala, che si tenne nel febbraio 1995 a Kebri Dehar. La delegazione fece promesse che avrebbero causato la disgregazione dell’organizzazione stessa come forza politica e militare all'interno dell'Ogadēn. Nonostante questa promessa Al-Ittihad ha continuato a impegnarsi in azioni violente anche dopo questo congresso. Uno fu il tentato assassinio dell'allora Ministro dei Trasporti e delle Comunicazioni, Abdul Majid Hussein nel 1996. Un altro fu nel marzo dello stesso anno, quando fecero irruzione nelle aree della zona Jigjiga controllate dal clan Abskuul , a quanto pare in collaborazione con i membri insoddisfatti di questo clan. Le forze di sicurezza locali affermarono di aver eliminato infiltrati Al-Itihaad dalla Zona Jigjiga, e i rimanenti sconfitti si ritirarono nelle zone di confine contese tra la Somalia e le regioni dei Galla (Oromo), che sono servite loro come un rifugio, così come per i gruppi ribelli fondamentalisti Oromo.

Finanziato da ricchi sauditi, Al-Itihaad aveva connessioni estese con la comunità espatriata somala in Kenya, in particolare il quartiere di Eastleigh di Nairobi (un sobborgo che si trova a est del quartiere centrale degli affari, prevalentemente abitato da somali immigrati e descritto come la "Piccola Mogadiscio", così come "un paese all'interno di un paese con la propria economia" a causa del suo settore di business solido) e le regioni costiere a maggioranza musulmana. Al suo apice, la milizia AIAI contava più di 1000 uomini. Secondo i funzionari dei servizi segreti degli Stati Uniti, Al-Itihaad ha collaborato con gli agenti di Al-Qaeda che hanno effettuato gli attentati alle ambasciate statunitensi del 1998 a Nairobi e Dar es Salaam uccidendo 224 persone.

Il 7-8 marzo 1999, l'Etiopia ha sostenuto di aver fatto un'incursione transfrontaliera in Ballanballe nella provincia di Galgadud, Somalia centrale, alla ricerca di membri della AIAI che avevano rapito una persona e rubato forniture mediche, smentendo invece le notizie di saccheggi. Accuse, a quel tempo, sostenevano anche che l'Etiopia era il fornitore di vari signori della guerra somali, mentre l'Eritrea stava armando altri signori della guerra.

Nel giugno 2004, lo sceicco Hassan Abdullah Hersi Al-Turki, che era diventato il leader dell'organizzazione e capo militare nell'Unione delle Corti Islamiche, fu accusato per i suoi collegamenti con Osama bin Laden, furono infatti segnalate unità operative di Al-Qaeda che usavano la base AIAI sull'isola di Ras Kiyemboni (Ras Kamboni, somalo: Raas kaambooni), a sud di Kismayu, vicino al confine con il Kenya. Altre fonti indicarono che Al-Qaeda aveva formato un campo di addestramento in Kiyemboni, mentre Al-Itihaad aveva istituito un proprio campo di addestramento a Las Quoay vicino al porto a nord est di Boosaaso (Bosaso, che è il secondo scalo portuale somalo dopo Mogadiscio). All'indomani degli attacchi dell’11 settembre 2001, questi campi sono stati smantellati e le centinaia di militanti addestrati hanno lavorato per la sicurezza delle aree tribali nello Yemen.

Poco dopo Al-Itihaad venne dichiarato dissolto come organizzazione.

Lo sceicco Hassan Dahir Aweys continuò ad essere uno dei leader più radicali del Consiglio dell' Unione delle Corti Islamiche in Somalia (ICU), promosse la shari'a e prese il controllo di Mogadiscio, nel giugno 2006, dopo diversi mesi di combattimenti. Anche se la BBC ha dichiarato che lui era il "vero potere" dell'organizzazione,  Aweys si dimise il 28 dicembre 2006, alla fine del dominio ICU a Mogadiscio.

Hassan Al-Turki ha continuato a condurre Hizbul Shabaab, l'ala del Movimento Giovanile ICU, prima di cedere l'organizzazione a Aden Hashi Farah "Eyrow" (Aden Hashi Farah Ayro, morto 1 Maggio 2008, comandante militare della Hizbul Shabaab, il braccio armato somalo Unione delle Corti Islamiche (ICU), più comunemente noto come Al-Shabaab, un  gruppo terrorista jihadista con basi in Somalia che nel 2012 ha giurato fedeltà ai militanti islamici dell'organizzazione di Al-Qaeda).

 

Nel 1997, alcuni studenti del Garissa University College a Garissa in Kenya, che era stato aperto solo un anno prima, sono stati scoperti ad iscriversi all’oggi defunto Al Ittihad Al Islam (AIAI). Il gruppo è stato poi attivo nella regione di Gedo in Somalia ma aveva cellule in alcune città della regione nord-orientale. Numerosi religiosi musulmani a Garissa, Mandera e Wajir sono stati reclutati per AIAI e all'inizio del 1997, il comitato di sicurezza allora provinciale di Garissa ha riferito che circa 300 giovani del posto erano stati assunti per combattere per la milizia nella regione di Ogaden in Etiopia e anche nella città di Dolo in Somalia. AIAI, che propose l'Islam radicale ed il pan-nazionalismo somalo, è stato separato da Gedo da un'invasione etiopica nel 1996 e 1997, ma il gruppo ha mantenuto la sua rete, militare e la base economica, in Somalia meridionale e nord-orientale. Il gruppo si è poi trasformato in Unione delle Corti Islamiche (ICU), che è stato cacciato da Mogadiscio in una seconda invasione etiope della Somalia nel dicembre 2006.

Nonostante l'invasione militare, gruppi militanti hanno conservato influenza ideologica in alcune parti del Nord-Est attraverso un seguito di seguaci, studenti e organizzazioni non governative, tra cui alcuni sospettati di aver partecipato all'attacco del 7 agosto 1998 alle ambasciate americane a Nairobi e Dar es Salaam, che sono stati attribuiti ad Al-Qaeda. Nel 2007, i resti dell'Unione delle Corti Islamiche si sono trasformate in Al-Shabaab, accentrate intorno alla figura di Aden Aden Hashi Farah Ayro (somalo: Aaden Xaashi Faarax Ceyroow), morto il 1 Maggio 2008 durante un raid aereo statunitense. L'attacco di giovedì 2 aprile 2015 in Garissa (Kenya) è il secondo incidente terroristico più devastante della città negli ultimi anni dopo l'assalto del 31 Giugno 2012 a una chiesa cristiana in cui 15 fedeli e un musulmano (un poliziotto di guardia) sono stati uccisi.

 

Militanti di Al-Shabaab
Militanti di Al-Shabaab

 

Al-Shabaab 

 

Al-Shabaab in lingua somala (in italiano "i Giovani", parola originata dall'arabo Al-Shabāb, La Gioventù), anche noto come ash-Shabaab, Hizbul Shabaab (dall'arabo Ḥizb Al-Shabāb, Partito della Gioventù), e «Movimento di Resistenza Popolare nella Terra delle Due Migrazioni» (MRP), indica un gruppo insurrezionale islamista attivo in Somalia.

 

Il gruppo si è sviluppato a seguito della sconfitta dell'Unione delle Corti Islamiche (UCI) ad opera del Governo Federale di Transizione (GFT) e dei suoi sostenitori, in primo luogo i militari dell'Etiopia, durante la guerra civile in Somalia. È la cellula somala di Al-Qāʿida, formalmente riconosciuta nel 2012. Da numerosi governi e servizi di sicurezza occidentali è considerata un'organizzazione terroristica. Nel giugno 2012 il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha posto taglie su numerosi capi del gruppo.

Questa formazione islamista è presente nelle regioni del sud della Somalia e mantiene vari campi di addestramento nei pressi di Chisimaio. Alcuni finanziamenti per Al-Shabaab provengono dalle attività dei pirati somali.

La forza delle truppe di Al-Shabaab è stata stimata in 7.000 a 9.000 militanti nel 2014. A partire dal 2015, il gruppo si è ritirato dalle principali città, controllando alcune zone rurali.

Sostanzialmente, Al-Shabaab prese il posto dell'Unione nella lotta contro il Governo Federale di Transizione. I primi successi di rilievo si videro all'inizio del 2009 con la presa di Baidoa, principale base del governo, il 26 gennaio. Inizialmente l'organizzazione riuscì ad affermarsi con una certa rapidità ai danni del debole governo guidato dal Presidente Sharif Ahmed, ex leader dell'Unione delle Corti Islamiche e alleato. Nel corso del 2009 Al-Shabaab colpì il governo con azioni clamorose come l'attentato suicida del 18 giugno, che nella città di Belet Uen uccise 35 persone, tra cui il Ministro dell'Interno Omar Hashi Aden. Il Presidente Sharif Ahmed ha accusato Al-Shabaab di aver perpetrato l'attentato all'Hotel Shamo del 3 dicembre 2009. Durante una festa per diplomi di laurea all'Università di Mogadiscio, nella ormai piccola zona della città non invasa dagli estremisti islamici dove risiedeva il Governo, e controllata dalle forze dell'Unione Africana, un kamikaze vestito da donna si fece esplodere causando la morte di 24 persone, tra cui 15 studenti e 3 ministri del governo. Il 13 febbraio 2010, a causa delle lesioni subite, morirà anche un altro Ministro, il Ministro dello Sport. Ufficialmente Al-Shabaab ha sempre negato di aver organizzato l'attentato. Il 23 agosto 2010 Al-Shabaab irrompe in un hotel della capitale somala solitamente frequentato dai deputati e fucila 33 persone, tra cui quattro parlamentari.

Nelle aree sottoposte al suo controllo, l'organizzazione ha ridotto le importazioni a basso costo di cibo, permettendo così alla produzione somala di grano, che ha generalmente un alto potenziale, di prosperare. Ciò ha comportato uno spostamento di ricchezza dalle aree urbane a quelle agricole. Nel luglio 2011 Al-Shabaab ha annunciato di aver eliminato le sue restrizioni contro l'attività dei cooperanti delle organizzazioni umanitarie internazionali.
Nel 2011 il colonnello John Steed, capo della divisione antipirateria ONU, si è detto convinto che Al-Shabaab stesse cercando con sempre maggiore insistenza di cooperare con altre organizzazioni criminali e soprattutto con le bande di pirati somali, a fronte della diminuzione delle sue risorse finanziarie. Steed, comunque, ha riconosciuto di non avere prove certe sui legami operativi tra il gruppo fondamentalista e i pirati. Tuttavia alcuni pirati detenuti in carcere hanno rivelato a ufficiali dell'UNODC che erano per loro necessarie delle forme di cooperazione con Al-Shabaab, da quando avevano incominciato ad aumentare i loro attacchi nelle regioni meridionali della Somalia controllate dall'organizzazione terroristica. Membri di Al-Shabaab hanno compiuto estorsioni a danno dei pirati, domandando loro denaro in cambio di protezione e costringendo alcuni capi di bande di pirati a Harardera a consegnare loro più del 20% dei ricavi dei loro futuri riscatti.

A partire dagli ultimi mesi del 2011 il potere di Al-Shabaab è notevolmente diminuito. Questo forte indebolimento è dovuto soprattutto all'inizio dell'Operazione Linda Nchi, un'operazione militare coordinata condotta dagli eserciti di Somalia e Kenya proprio contro Al-Shabaab. Il 25 maggio 2012 le truppe del governo somalo e quelle dell'AMISOM hanno ripreso la città di Afgoi, prima controllata dal gruppo terroristico, e l'11 luglio hanno conquistato anche le zone circostanti, smantellando il campo di addestramento situato nel villaggio di Laanta Bur. Il 31 maggio è stato riconquistato anche il villaggio di Afmadù, di fondamentale importanza per la sua rete di strade, in grado di garantire accesso a numerose aree del paese. Tra il 28 settembre e il 1º ottobre l'esercito somalo, sempre appoggiato dall'AMISOM, ha riconquistato con una vera e propria battaglia Chisimaio, che Al-Shabaab aveva occupato nell'agosto 2008 ed era la loro capitale.
Nel febbraio 2012 vari suoi leader hanno avuto forti screzi con Al-Qāʿida a causa dell'ingresso di Al-Shabaab al suo interno, e hanno perso terreno, inoltre molti dei suoi più alti capi sono stati assassinati. Nell'Agosto 2011 le truppe del Governo Federale di Transizione e dell'AMISOM sono riuscite a catturare tutti i membri di Al-Shabaab presenti a Mogadiscio. In più ci sono state molte defezioni in favore del governo, tanto che nel 2012 la forza dell'organizzazione conta su un numero di militanti compreso tra i 4.000 e i 6.000.

Il 9 dicembre 2012 le truppe governative somale, assistite dalle forze dell'AMISOM, prendono possesso anche della città di Giohar, altra roccaforte dell'organizzazione terroristica. Al-Shabaab in quell'anno controllava ancora vaste zone delle regioni meridionali della Somalia, in cui pare abbia imposto la sharīʿa. La sua forza nel maggio 2011 era stimata a 14.426 guerriglieri.

Il 14 aprile 2013 un commando di nove terroristi attacca il tribunale centrale di Mogadiscio uccidendo 29 civili e ferendone 58, prima di essere interamente abbattuto dalle forze di sicurezza; contemporaneamente un kamikaze fa esplodere un'autobomba davanti a un hotel vicino all'aeroporto, uccidendo 5 persone. Il successivo 5 maggio un kamikaze Shabaab a Mogadiscio lancia la propria auto contro un convoglio di funzionari governativi e diplomatici del Qatar, e si fa esplodere causando almeno 10 morti, quasi tutti civili. Il 21 settembre 2013, militanti armati di Shabaab hanno sparato in un supermercato di Nairobi uccidendo almeno 67 persone.

Nel 2013 le divisione interne al gruppo si sono fatte più cruente. L'episodio più eclatante è avvenuto il 20 giugno, quando in una sparatoria si sono fronteggiati i sostenitori di Ahmed Abdi Godane e quelli di Abu Mansur. Nello scontro a fuoco sono morti due potenti leader e fondatori dell'organizzazione, entrambi fiancheggiatori di Abu Mansur: Abul Hamid Hashi Olhayi e addirittura Ibrahim Al-Afghani, che tra il 2010 e d il 2011 era stato emiro, cioè capo assoluto di Al-Shabaab. Proprio a causa di questi frequenti e violenti scontri, il successivo 28 giugno Hassan Dahir Aweys, leader spirituale e anch'egli tra i fondatori degli Shabaab, ha abbandonato i suoi compagni e i territori controllati dal gruppo e si è trasferito con una milizia a lui fedele nella città di Adado, nella regione centrale di Galgudud, controllata dal governo. Tuttavia Aweys non è passato dalla parte del governo centrale di Mogadiscio, nonostante parlamentari e anziani saggi si siano recati da lui per tentare una mediazione, per adesso senza successo. Pur affiancato da alcuni suoi uomini e indisposto a collaborare, Aweys si è a tutti gli effetti consegnato alle autorità governative ed è in detenzione sotto la loro sorveglianza.

Nella notte tra domenica 15 e lunedì 16 giugno 2014 almeno 48 persone, che si erano radunate per guardare una partita di calcio della Coppa del Mondo in televisione, sono state uccise in un attacco compiuto da un gruppo di uomini armati a Mpeketoni, città sulla costa del Kenya a poco meno di 300 chilometri a nord di Mombasa. Il gruppo terroristico legato alla Somalia Al-Shabaab ha rivendicato la responsabilità dell'uccisione. Le mogli che hanno identificato i corpi hanno detto che gli aggressori hanno costretto loro e i loro bambini a guardare mentre uccidevano i loro mariti.

Ahmed Abdi Godane, leader di Al-Shabaab dal 2008, dopo l'uccisione di Aden Hashi Ayro, è stato a sua volta ucciso nel settembre 2014 da un'operazione di intelligence della NATO nella lotta contro Al-Qaida. L'operazione si è avvalsa di unità militari speciali con droni, che hanno lanciato missili Hellfire e bombe di precisione contro un accampamento a sud di Mogadiscio. Successivamente altri leader di Shabaab sono stati uccisi da droni della NATO.

Il 2 aprile 2015 militanti di Al-Shabaab fanno irruzione in un campus universitario a Garissa in Kenya compiendo una strage, almeno 148 morti e decine di feriti. L'episodio dimostra che Al-Shabaab, nonostante abbia perso molti dei suoi territori e delle sue fonti di reddito rispetto agli anni precedenti, conserva ancora una capacità di compiere attentati terroristici con poche spese, e abbia subito una trasformazione quanto ai propri scopi non aspirando più al controllo del territorio ma ad operazioni di guerriglia. Il 26 giugno 2015 militanti Shabaab attaccano la base militare dell'Unione africana a Lego uccidendo 50 soldati. Nel luglio-agosto 2015, il governo somalo attuò un'offensiva contro gli Shabaab, detta Jubba Corridor, per riconquistare le regioni di Ghedo e Bai, espugnando due bastioni degli Shabaab, Bardera e Dinsor, e lasciando sul campo oltre 300 militanti Shabaab. Nonostante le perdite, in settembre Shabaab attaccò la base dell'Unione africana a Genale, uccidendo 50 soldati, e riprese le città di El Saliindi, Kuntuwarey e Buqda, ed a gennaio 2016 attaccò la base dell'Unione africana di el Adde uccidendo 60 soldati.

Il 21 gennaio 2016, un kamikaze alla guida di un'autobomba si lancia contro un ristorante sul lungomare di Mogadiscio. Successivamente, cinque uomini armati fanno irruzione nel locale e nel vicino hotel. A circa un'ora di distanza dall'inizio della presa d'ostaggi, una seconda autobomba esplode contro le forze di sicurezza, devastando anche un altro ristorante. Il numero finale dell'attacco è di almeno 19 vittime. Il 5 febbraio Al Shabaab prende controllo della città portuale di Merca, a 45 km da Mogadiscio, anche se solo per qualche giorno. Il 5 marzo 2016 un'operazione antiterrorismo USA colpisce un campo di Shabaab, Camp Raso, a 200 km a nord di Mogadiscio, uccidendo circa 150 militanti; qualche giorno dopo viene eseguito un raid statunitense nella città di Audegle. Il 14 marzo, però, Al-Shabaab conquista la città di Gard, espandendosi per la prima volta anche nel Puntland.

Gli USA, in coordinamento col governo somalo, effettuano anche operazioni per smantellare i posti di blocco con i quali Shabaab estorce denaro alla popolazione: in maggio viene rimosso un checkpoint illegale a ovest di Mogadiscio, ad agosto un checkpoint a Saakow, mentre proseguono anche i raid mirati con droni contro membri di spicco dell'organizzazione. A giugno 2016 vengono colpiti Mohamud Dulyadeyn, ritenuto la mente dell'attentato all'università di Garissa, e Maalim Daud, capo dell'intelligence del gruppo.
Il 1º giugno 2016 un'autobomba di Al-Shabaab colpisce l'Hotel Ambassador di Mogadiscio, causando 15 morti tra cui 2 parlamentari, il 9 giugno militanti Shabaab attaccano una base dell'Unione africana ad Halgan, a luglio il villaggio di Wardinle, presso Baidoa, il 21 agosto Shabaab fa esplodere due bombe a Gallacaio, causando 10 morti, il 19 settembre un kamikaze di Al-Shabaab uccide a Mogadiscio il generale somalo Mohamed Roble Jimale Gobale assieme alle sue guardie del corpo. Tra settembre e ottobre, militanti Shabaab attaccano l'esercito somalo presso Chisimaio nel sud e Gallacaio nel nord, e conquistano la città di Halgan e i villaggi di el-Ali e Moqokori nella regione dell'Hiran. A gennaio 2017 militanti Shabaab attaccano la base dell'Unione africana a Kolbiyow.

A partire da marzo 2017, il Comando degli Stati Uniti in Africa intensifica le operazioni di antiterrorismo in diversi scenari africani, in particolare contro gli Shabaab, con bombardamenti mirati con droni e operazioni di forze speciali coordinate con l'esercito somalo. In una di queste operazioni, il 4 maggio 2017, morì un soldato americano ed altri due feriti. Altri bombardamenti ebbero luogo l'11 giugno, nella provincia di Sakow, il 23 luglio nel Benadir, il 30 luglio a Tortoroow, dove fu ucciso il comandante regionale di Shabaab, Ali Jabal, ritenuto la mente degli attacchi terroristici a Mogadiscio, e ancora il 10 agosto, colpendo un altro leader di Shabaab e il 17 agosto a Gelib, colpendo 7 militanti Shabaab.
Il 17 ottobre 2017 Shabaab perpetrò un grave attentato a Mogadiscio, uccidendo oltre 300 civili.
I raid statunitensi con droni ripresero a novembre, uccidendo 36 militanti Shabaab tra il 9 e il 12 novembre, il 14 novembre fu bombardato un campo di Shabaab a 100 km a NW di Mogadiscio, quindi un altro campo di Al-Shabaab a 200 km a NW di Mogadiscio, uccidendo oltre 100 militanti Shabaab, nel raid del 24 dicembre furono uccisi altri 13 militanti Shabaab. A novembre 2017, secondo stime USA, restavano in Somalia tra 3'000 e 6'000 militanti di Shabaab.

Il 23 febbraio 2018 gli Shabaab fecero esplodere due autobombe a Mogadiscio, uccidendo 38 civili, a marzo attaccarono un posto di blocco somalo 15 km fuori Mogadiscio, uccidendo due soldati, e un convoglio militare a Balad, 30 km a nord di Mogadiscio, uccidendo cinque soldati, e la base militare di Afgoi con un'autobomna, uccidendone cinque; ad aprile assaltarono contemporaneamente tre basi militari dell'AMISOM, a Coriolei, Bulomarer e Golweyn, uccidendo sei soldati, ma morirono anche 36 militanti Shabaab.
Tra gennaio ed aprile 2018 vi furono altri 12 raid statunitensi contro Shabaab, come quello a Jana Cabdalle, 50 km NW di Chisimaio; a maggio vi furono altri 3 raid statunitensi contro gli Shabaab, come quello del 31 maggio che uccise 12 militanti Shabaab in un'area a 50 km SW di Mogadiscio; un altro raid fu eseguito a Bosaso il 2 giugno. L'esercito somalo smantellò un posto di blocco illegale di Shabaab a Gialalassi nella regione di Hiran, uccidendo 13 militanti Shabaab che estorcevano tasse alla popolazione.
Ad aprile gli Shabaab fecero un attentato terroristico allo stadio di calcio di Brava, causando 5 morti, ed attaccarono le basi dell'Unione africana di Arbaow, nella periferia di Mogadiscio, e di el-Waregow, presso Merca; a maggio fecero esplodere un ordigno in un mercato a Wanlaweyn, 90 km NW di Mogadiscio, causando 11 morti, e un altro contro un veicolo militare uccidendo 10 soldati; pochi giorni dopo, un altro attentato in un mercato presso Bulomarer causò 4 morti. A giugno, durante il Ramadan, gli Shabaab attaccarono l'esercito somalo a el-Wak, uccisero un soldato somalo a Afgoi, 2 soldati somali ed 1 americano presso Sanguni, e 5 soldati somali a Teed, 30 km a nord di Huddur nella regione di Bakool; a luglio attaccarono la base dell'Unione africana di Halane, presso Mogadiscio, causando 5 morti, e due kamikaze Shabaab colpirono il Ministero dell'Interno a Mogadiscio, seguiti da scontri a fuoco che causarono 10 morti, altri militanti Shabaab attaccarono la residenza del Commissario di Polizia di Baidoa, uccidendo 3 pubblici ufficiali, e il giorno seguente fecero esplodere due autobombe contro il Palazzo Presidenziale a Mogadiscio.

Tra il 15 e il 16 gennaio 2019, il gruppo terroristico ha attaccato l'Hotel Dusit, un hotel di lusso a nord-ovest di Nairobi uccidendo 21 persone. Il 19 gennaio un raid aereo americano ha ucciso 52 terroristi. Il 1º marzo il gruppo terroristico ha fatto strage sparando e lanciando due bombe a un altro hotel che è al centro di Mogadiscio con 29 morti e tante decine di feriti, e intorno a questo giorno l'attacco è durato 24 ore. Il 23 marzo un'autobomba è esplosa davanti all'edificio del Ministero del Lavoro a Mogadiscio e gli uomini armati hanno fatto irruzione all'interno con 16 morti in tutto. Il 12 luglio i militanti hanno assaltato un albergo alla città portuale di Chisimaio con almeno 26 morti, e gli uomini armati sono entrati nel cortile quando un'autobomba suicida era esplosa. Nella notte tra il 14 e il 15 agosto gli Shabaab hanno assaltato una base militare alla città piccola di Awdheegle a sud-ovest della capitale somala in cui hanno provocato 50 morti, tutti militari. Il 30 settembre, ci sono stati gli attacchi alla base militare statunitense e al convoglio militare italiano nel sud della Somalia ma tutti i soldati sono stati illesi. Nella notte del 10 dicembre il commando ha attaccato il terzo hotel, vicino al palazzo presidenziale a Mogadiscio, uccidendo 5 persone tra cui forze di sicurezza e civili.
Un gravissimo attentato si è avuto il 28 dicembre 2019 una autobomba guidata da un attentatore suicida ha causato 92 morti e 130 feriti, tra cui molti cittadini in coda presso un locale ufficio delle tasse in via Afgoye a Mogadiscio, ma anche due ingegneri turchi che sono stati indicati nel messaggio di rivendicazione come bersaglio principale dell'attacco. Ha fatto seguito un attacco alla base americana di Camp Simba, dislocata entro la base navale keniota di Manda Bay, nell'arcipelago delle Lamu, con perdite sia tra i contractors americani che tra i soldati kenioti, e danni a mezzi e infrastrutture; l'attacco è stato respinto con perdite anche tra gli attaccanti ma non prontamente. Altro attentato sempre a Mogadiscio l'8 gennaio 2020 con 4 morti e 15 feriti.
L'attività del gruppo continua ad essere accostata da fonti informative a quella dei pirati che infestano le acque somale e una parte importante dell'Oceano Indiano; attacchi anche ai militari europei della missione EUTM-S finalizzata all'addestramento delle forze armate e di polizia e a quelli della missione africana AMISOM, supporto militare al governo di Mogadiscio. A tutto il novembre 2019 il capo del gruppo risulta l'emiro Ahmed Omar Abu Ubaidah (o Ubeyda), succeduto nel 2014 ad Ahmed Abdi Godane ucciso da un drone USA.

Leggi anche nel dettaglio I massascri di Al-Shabaab in Kenya

Pubblicata il 27.02.2014 su Twitter. Responsabili, secondo la descrizione, sono "Jabhat al-Nusra, Ahrar al-Sham e al-Ittihad al-Islami". Strano è che la brigata Ittihad al-Islami si è formata negli anni '80 in Somalia e ora è anche operante in Siria a fia
Soldato e sostenitore del governo decapitato in Siria.

 

Stato Islamico dell'Iraq e della Siria

 

Stato Islamico dell'Iraq e della Siria (abbreviato ISIS) oppure Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (abbreviato ISIL).

Le origini del gruppo risalgono ad Al-Qāʿida in Iraq (2004-2006), poi rinominata Stato Islamico dell’Iraq (2006-2013), fondata da Abu Mus'ab al-Zarqawi nel 2004 per combattere l’occupazione americana dell’Iraq e il governo iracheno sciita sostenuto dagli USA dopo il rovesciamento di Saddam Hussein. A partire dal 2012, lo Stato Islamico dell’Iraq è intervenuto nella guerra civile siriana contro il governo di Baššār al-Asad, e nel 2013, avendo conquistato una parte del territorio siriano (con capitale Raqqa), ha cambiato nome in Stato Islamico dell’Iraq e della Siria (ISIS). Nel 2014 l’ISIS ha espanso il proprio controllo in territorio iracheno (con la presa di Mossul in giugno), proclamando la nascita del "califfato" il 29 giugno 2014. Le rapide conquiste territoriali dell’ISIS hanno finito per attirare la preoccupazione della comunità internazionale, spingendo gli USA e altri Stati occidentali e arabi ad intervenire militarmente contro l’ISIS con bombardamenti aerei in Iraq da agosto 2014 e in Siria da settembre 2014.

Dapprima alleato di Al-Qāʿida, rappresentata in Siria dal fronte al-Nusra, l’ISIS se ne è definitivamente distaccato nel febbraio 2014, diventandone il principale concorrente per il primato nel jihad globale. Così, a partire da ottobre 2014, altri gruppi jihadisti esterni all’Iraq e alla Siria hanno dichiarato la loro affiliazione all’ISIS, assumendo il nome di “province” (wilāya) dello Stato Islamico: tra queste, si sono particolarmente distinte per le loro attività la provincia del Sinai, attiva nella regione egiziana del Sinai, e le Province libiche di Barqa e Tripoli, che, nel contesto dellaseconda guerra civile libica, controllano la città di Derna e parte della città di Sirte in Libia.

L'ONU e alcuni singoli Stati hanno esplicitamente fatto riferimento allo Stato Islamico come a un'organizzazione terroristica, così come i mezzi d'informazione in tutto il mondo.

Il campo profughi di Dadaab in Kenya.
Il campo profughi di Dadaab in Kenya.

 

Il campo profughi di Dadaab

 

 21/12/2017

AMNESTY ACCUSA: IL KENYA STA CACCIANDO I RIFUGIATI SOMALI DAL CAMPO DI DADAAB

Da quando, nel maggio dell’anno scorso, le autorità keniote hanno annunciato l’intenzione di chiudere il campo profughi, realizzato con il patrocinio dell’ONU a Dadaab, a poca distanza dai confini orientali con la Somalia, sono migliaia i rifugiati costretti a rientrare nel loro paese d’origine, dove li attendono siccità, violenze e carestia. Per ottenere lo sfollamento, gli stessi rifugiati hanno riferito che le autorità keniote sono ricorse a mezzi disumani: la sospensione nella fornitura di cibo e di servizi, oltre alle aperte minacce che costringevano i profughi a un rimpatrio forzato e senza alcuna assistenza logistica.
Da tempo il Kenya dichiara che la sua decisione è motivata dall'insufficiente supporto internazionale e dal fatto che nel campo si stavano creando focolai terroristici organizzati da Al-Shabaab. Ragioni, queste, sempre respinte dall'ONU che è stato il maggior finanziatore nella realizzazione del campo. “I rifugiati, un tempo fuggiti dalla siccità, dalla carestia e dalla violenza, sono obbligati a rientrare nel mezzo di una grave crisi umanitaria. Molti di loro non riescono ancora a tornare nei luoghi di origine e si trovano nella stessa disperata situazione da cui erano fuggiti” – ha detto Charmain Mohamed, direttore del programma “Diritti dei Rifugiati e dei Migranti di Amnesty International”.
In effetti, la maggior parte del territorio somalo è ancora afflitta da atroci violenze ed estrema povertà, per cui il Kenya, attuando questi rimpatri, sostiene Charmain Mohamed, “sta apertamente violando gli standard internazionali, secondo i quali i rifugiati possono essere rimpatriati solo quando la loro sicurezza e la loro dignità saranno garantite”. Situazione che, allo stato attuale, è ben lontano dell’essersi realizzata.
Il campo profughi di Dadaab ospita attualmente circa 240 mila persone (il dato non è attendibile), dopo che, dal maggio dello scorso, anno, vi è stata una brusca accelerazione nel flusso dei rimpatri. “Rimpatri – sostiene Amnesty International – che sono spesso spacciati per volontari, ma che sono invece ottenuti grazie a pressanti minacce rivolte dai funzionari del Kenya ai rifugiati”. E questo esodo pare continuare anche oggi, malgrado che, nel febbraio scorso, l’Alta Corte del Kenya, abbia dichiarato la chiusura del campo, un atto apertamente illegale.
La Somalia è prostrata da un conflitto interno che dura ormai da decenni. Dopo i “signori della guerra” è ora la volta del gruppo armato fondamentalista di Al-Shabaab che mantiene il proprio controllo su una gran parte del territorio nazionale, compiendo continui e indiscriminati attacchi contro la popolazione civile. “Solo dal gennaio 2016 all'ottobre 2017 – sostiene Amnesty International – vi sono state oltre 4,500 vittime civili”. Questo avviene anche a causa dell’inefficace azione di contrasto della forza multinazionale ONU, di cui il Kenya fa parte e che fino ad ora, non è riuscita a infliggere ad Al-Shabaab, significative sconfitte.
Oltre a questa situazione di estrema insicurezza, la Somalia sta anche attraversando un terribile periodo di siccità e carestia che, secondo stime delle Nazioni Unite, assoggettano oltre la metà dell’intera popolazione all'urgente bisogno di assistenza umanitaria. Nei sovraffollati centri urbani la costante carenza di acqua potabile ha fatto anche esplodere il colera che, tra luglio e gennaio di quest’anno, ha già provocato oltre 1.100 vittime. “Una tanica d’acqua sporca – ha detto ad Amnesty International uno dei rifugiati rientrato in Somalia dal campo keniota – può costare fino a 10 euro e non tutti i giorni possiamo permettercela”. La difficoltà a procurarsi il cibo può costringere intere famiglie a digiunare per tre giorni e più.
Come sempre, il tentativo di curare gli effetti, senza poter intervenire sulle cause, risulta fallimentare. L’Alto Commissariato ONU per i rifugiati è riuscito a coprire solo il 29% per cento del fabbisogno del campo rifugiati in Kenya e quasi tutte le agenzie dell’Organismo Internazionale sono in condizioni analoghe. Lo stesso programma alimentare mondiale lamenta una grave mancanza di fondi ed è regolarmente costretto a ridurre i valori energetici del cibo fornito ai rifugiati.
Tuttavia, pur presentando i fatti in modo lapidario, Amnesty International non attacca frontalmente il Kenya, ma imputa il fallimento delle operazioni umanitarie alla scarsa sensibilità che la comunità internazionale mostra verso questa emergenza. Rilievo certamente fondato, ma è anche vero che gli appelli alla solidarietà per situazioni di estremo bisogno, si levano da ogni parte del pianeta. È oggettivamente difficile attendere compiutamente a tutte, soprattutto per molti paesi europei, già alle prese con problemi di bilancio e che stanno dimostrando di non possedere neppure strumenti adeguati per fronteggiare il biblico fenomeno dell’immigrazione che sta interessando i loro territori.

 

 16/11/2016

RINVIATA LA CHIUSURA DEL CAMPO PROFUGHI DI DADAAB

Con una comunicazione del Ministro degli Interni e della Sicurezza Nazionale Joseph Nkaissery il Governo keniota ha deciso di posporre la chiusura del più grande campo profughi del Continente Africano. Per altri sei mesi sicuramente il campo sarà ancora attivo e gli oltre duecentomila profughi non saranno rimpatriati.

 

 01/06/2016

E’ UFFICIALE: IL CAMPO PROFUGHI DI DADAAB IN KENYA CHIUDERA’ A NOVEMBRE

A nulla sono serviti i tentativi di mediazione della Chiesa e delle Nazioni Unite: il Kenya ha deciso di chiudere a novembre Dadaab, il campo per rifugiati più grande al mondo: lo ha annunciato ieri il Ministro degli Interni, Joseph Nkaisserry, dopo che la questione era stata portata in Parlamento, dove a maggioranza si era votato per questa risoluzione.

Inaugurato nel 1991 nei pressi del confine con la Somalia, un Paese ostaggio di un conflitto armato e di violenze pressoché continue da oltre 20 anni, il campo ospita oltre 300.000 profughi dichiarati (la stima reale è di almeno il doppio). Secondo Nkaissery, il governo di Nairobi metterà a disposizione per i rimpatri almeno dieci milioni di dollari. I trasferimenti saranno gestiti “con umanità” ha aggiunto il ministro, provando a rispondere alle critiche sollevate sia dalle Nazioni Unite che dalle NGO impegnate nell'assistenza umanitaria. 

 

12/04/2015 09:29 CET

Il Kenya ha dato tre mesi di tempo alle Nazioni Unite per trasferire il campo profughi di Hagadera a Dadaab, a 100 km dal confine con la Somalia, all'interno dei confini della Somalia. “Altrimenti lo faremo noi”, ha minacciato il vicepresidente keniota William Ruto.

Dabaab è il più grande campo profughi del mondo. Si tratterebbe di spostare oltre 600 mila profughi somali – in gran parte donne e bambini – come misura di sicurezza dopo il massacro dell’università di Garissa. Uno sforzo logistico colossale, considerato anche che per la maggior parte di queste persone questa ormai è casa loro. Ma secondo le autorità keniote il campo serve da rifugio e da base di reclutamento agli islamisti di al Shabaab, che hanno rivendicato l’assalto al campus in cui quasi 150 studenti sono stati sterminati lo scorso 2 aprile.

Ruto ha detto che l’attacco di Garissa ha cambiato il Kenya come l’11 settembre ha cambiato l’America, e ha annunciato la costruzione di un muro lungo 700 chilometri lungo la frontiera con la Somalia per impedire agli estremisti di penetrare in territorio keniota. Solo l’ultima di una serie di misure antiterrorismo decise dalle autorità, mentre in tutto il paese si celebrano i funerali degli studenti vittime degli estremisti.

Al Shabaab ha ucciso più di 400 persone in Kenya negli ultimi due anni.

Il campo profughi di Dadaab in Kenya
Il campo profughi di Dadaab in Kenya
Drammatica sistemazione in territorio somalo di rifugiati espulsi dal Kenya
Drammatica sistemazione in territorio somalo di rifugiati espulsi dal Kenya

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.