Translator
Translator

Camaleonti del Kenya


Camaleonte di Jackson (Trioceros jacksonii jacksonii)
Camaleonte di Jackson (Trioceros jacksonii jacksonii)
Camaleonte di Jackson (Trioceros jacksonii)
Camaleonte di Jackson (Trioceros jacksonii)

I camaleonti sono dei Rettili Squamati appartenenti alla famiglia dei Camaleonidi (Chamaeleonidae), un clade distintivo e altamente specializzato di lucertole native del Vecchio Mondo.
Queste specie sono estremamente colorate, e molte di loro hanno la capacità di cambiare colore.
I camaleonti si distinguono per numerosi elementi peculiari, come i loro zampe zigodattili (adattamento delle dita delle zampe negli uccelli e nei camaleonti, con due dita rivolte in avanti (dita 2 e 3) e due posteriori (dita 1 e 4); le loro lunghe lingue retrattili, altamente modificate, che sono in grado di estroflettere in tempi rapidissimi; la loro andatura ondeggiante; e caratteristici corni, corone o creste sul capo o sul muso, che variano a seconda della specie. La maggior parte delle specie, in particolare le più grandi, hanno anche una coda prensile. Gli occhi dei camaleonti sono mobili e possono ruotare indipendentemente l'uno dall'altro, e si allineano all'unisono nel momento in cui l'animale punta la sua preda, offrendo una visione stereoscopica all'animale.
I camaleonti sono perfettamente adattati per alla vita arboricola e cacciano usando prevalentemente la vista. Vivono in habitat caldi che variano dalle foreste pluviali ai deserti, e molte specie sono native e presenti in Africa, Madagascar, Europa meridionale e in tutta l'Asia meridionale fino allo Sri Lanka. Alcune specie sono state introdotte anche alle Hawaii, in California e in Florida e sono spesso tenuti come animali domestici.

Alcune specie di camaleonte sono in grado di cambiare il colore della loro pelle. Diverse specie di camaleonte sono in grado di variare la loro colorazione e il loro motivo attraverso combinazioni di rosa, blu, rosso, arancione, verde, nero, marrone, azzurro, giallo, turchese e viola. La pelle di camaleonte ha uno strato superficiale che contiene pigmenti e sotto lo strato ci sono cellule con cristalli di guanina. I camaleonti cambiano colore cambiando lo spazio tra i cristalli di guanina: cambiando la lunghezza d'onda della luce riflessa dai cristalli, cambia il colore della pelle.
Il cambiamento di colore nei camaleonti ha funzioni nel camuffamento, ma più comunemente nella segnalazione sociale e nelle reazioni alla temperatura e ad altre condizioni. L'importanza relativa di queste funzioni varia a seconda delle circostanze e della specie. Il cambiamento di colore segnala le condizioni fisiologiche e le intenzioni di un camaleonte con altri camaleonti. Poiché i camaleonti sono ectotermici, un altro motivo per cui cambiano colore è finalizzato alla regolazione della loro temperatura corporea, o con un colore più scuro per assorbire luce e calore aumentando la loro temperatura, o con un colore più chiaro per riflettere luce e calore, stabilizzando o abbassando così la temperatura corporea. I camaleonti tendono a mostrare colori più luminosi quando mostrano aggressività verso altri camaleonti e colori più scuri quando si sottomettono o "si arrendono". Alcune specie, in particolare quelle del Madagascar e alcuni generi africani negli habitat della foresta pluviale, hanno una fluorescenza blu nei loro tubercoli cranici, derivante dalle ossa e possibilmente con funzione di segnalazione.
Alcune specie, come il camaleonte nano di Smith, regolano i loro colori per mimetizzarsi in base alla visione della specifica specie di predatore (uccello o serpente) da cui sono minacciati.
Il camaleonte del Namaqualand, che vive nel deserto, utilizza anche il cambio di colore come aiuto alla termoregolazione, diventando nero al mattino più freddo per assorbire il calore in modo più efficiente, quindi un colore grigio più chiaro per riflettere la luce durante il caldo del giorno. Può mostrare entrambi i colori allo stesso tempo, ben separati da sinistra a destra dal dorso.

Per molto tempo si è pensato che i camaleonti cambiassero colore per dispersione di organelli contenenti pigmenti all'interno della loro pelle. Tuttavia, la ricerca condotta nel 2014 sui camaleonti pantera ha dimostrato che il movimento del pigmento rappresenta solo una parte del meccanismo.
I camaleonti hanno due strati sovrapposti all'interno della loro pelle che ne controllano il colore e la termoregolazione. Lo strato superiore contiene un reticolo di nanocristalli di guanina e, eccitando questo reticolo, la distanza tra i nanocristalli può essere manipolata, il che a sua volta influisce sulle lunghezze d'onda delle luci riflesse e su quelle assorbite. L'eccitazione del reticolo aumenta la distanza tra i nanocristalli e la pelle riflette lunghezze d'onda della luce più lunghe. Pertanto, in uno stato rilassato i cristalli riflettono il blu e il verde, ma in uno stato eccitato vengono riflesse le lunghezze d'onda più lunghe come il giallo, l'arancione, il verde e il rosso.
La pelle di un camaleonte contiene anche alcuni pigmenti gialli, che combinati con il blu riflesso da un reticolo cristallino rilassato danno come risultato il caratteristico colore verde che è comune a molti camaleonti nel loro stato rilassato. Le tavolozze dei colori dei camaleonti si sono evolute attraverso l'evoluzione e l'ambiente. I camaleonti che vivono nella foresta hanno una tavolozza più definita e colorata rispetto a quelli che vivono nel deserto o nella savana, che hanno più una tavolozza di base, marrone e carbonizzata.

Il camaleonte più antico descritto è l'Anqingosaurus brevicephalus del Paleocene medio (circa 58,7-61,7 milioni di anni fa) della Cina.
Altri fossili di camaleonte includono il Chamaeleo caroliquarti del Miocene inferiore (circa 13–23 milioni di anni fa) della Repubblica Ceca e della Germania e Chamaeleo intermedius del Miocene superiore (circa 5–13 milioni di anni fa) del Kenya.
I camaleonti sono probabilmente molto più antichi di così, forse condividono un antenato comune con iguanidi e agamidi più di 100 milioni di anni fa (le agamidi sono più strettamente correlate). Poiché i fossili sono stati trovati in Africa, Europa e Asia, i camaleonti erano sicuramente più diffusi di quanto non lo siano oggi.

Sebbene quasi la metà di tutte le specie di camaleonti oggi viva in Madagascar, ciò non offre alcuna base per ipotizzare che i camaleonti possano provenire da lì. In effetti, è stato recentemente dimostrato che i camaleonti molto probabilmente hanno avuto origine nell'Africa continentale. Sembra che ci siano state due distinte migrazioni oceaniche dalla terraferma al Madagascar. È stato teorizzato che la diversa speciazione dei camaleonti abbia riflesso direttamente l'aumento degli habitat aperti (savana, prateria e brughiera) che ha accompagnato il periodo dell'Oligocene. La monofilia della famiglia è supportata da diversi studi.

Mentre l'esatta storia evolutiva del cambiamento di colore nei camaleonti è ancora sconosciuta, c'è un aspetto che è già stato studiato in modo conclusivo: gli effetti dell'efficacia del segnale. È stato dimostrato che i camaleonti nelle aree più luminose tendevano a presentare segnali più luminosi, ma i camaleonti nelle aree più scure tendevano a presentare segnali relativamente più contrastanti ai loro sfondi. Questa scoperta suggerisce che l'efficacia del segnale (e quindi l'habitat) ha influenzato l'evoluzione della segnalazione del camaleonte.

I camaleonti hanno gli occhi più distintivi di qualsiasi rettile. Le palpebre superiore e inferiore sono unite, con solo un foro stenopeico abbastanza grande da consentire alla pupilla di vedere attraverso. Ogni occhio può ruotare e mettere a fuoco in modo indipendente, consentendo al camaleonte di osservare due oggetti diversi contemporaneamente. Questo dà loro un arco di visione completo a 360 gradi intorno ai loro corpi. La preda viene localizzata utilizzando la percezione della profondità monoculare. non la stereopsi. I camaleonti hanno una vista molto buona per i rettili, consentendo loro di vedere piccoli insetti da una distanza di 5-10 metri. In effetti, i camaleonti hanno il più alto ingrandimento (per taglia) di qualsiasi vertebrato.
Come i serpenti, i camaleonti non hanno un orecchio esterno o medio, quindi non c'è né un'apertura per l'orecchio né un timpano. Tuttavia, i camaleonti non sono sordi: possono rilevare frequenze sonore comprese tra 200 e 600 Hz.
I camaleonti possono vedere sia nella luce visibile che in quella ultravioletta. I camaleonti esposti alla luce ultravioletta mostrano un aumento del comportamento sociale e dei livelli di attività, sono più inclini a crogiolarsi e nutrirsi e hanno anche maggiori probabilità di riprodursi, poiché ha un effetto positivo sulla ghiandola pineale.

Tutti i camaleonti sono principalmente insettivori che si nutrono proiettando balisticamente le loro lunghe lingue dalle loro bocche per catturare la preda situata a una certa distanza. Mentre si pensa che le lingue dei camaleonti siano tipicamente da una volta e mezza a due volte la lunghezza del loro corpo (la loro lunghezza esclusa la coda), recentemente si è scoperto che i camaleonti più piccoli (sia specie più piccole che individui più piccoli della stessa specie) hanno apparati linguistici proporzionalmente più grandi rispetto alle loro controparti più grandi. Pertanto, i camaleonti più piccoli sono in grado di proiettare le loro lingue a distanze più del doppio della loro lunghezza corporea, quindi maggiori rispetto ai camaleonti più grandi.
L'apparato linguistico del camaleonte è costituito da ossa ioidi altamente modificate, muscoli della lingua ed elementi collageni. L'osso ioide ha una proiezione allungata a lati paralleli, chiamata processo entoglosso (processo osseo per una lingua lunga ed estroflettibile, negli uccelli e rettili, come camaleonti e picchi), sulla quale si trova un muscolo tubolare, il muscolo acceleratore. Il muscolo acceleratore si contrae attorno al processo entoglosso ed è responsabile della creazione del lavoro per alimentare la proiezione della lingua, sia direttamente che attraverso il caricamento di elementi collageni situati tra il processo entoglosso e il muscolo acceleratore. Il muscolo retrattore della lingua, l'ioglosso, collega il muscolo ioide e acceleratore ed è responsabile del ritorno della lingua nella bocca dopo la proiezione della lingua.
La proiezione della lingua avviene a prestazioni estremamente elevate, raggiungendo la preda in appena 0,07 secondi, essendo stata lanciata ad accelerazioni superiori a 41 g (accelerazione di gravità o forza di accelerazione gravitazionale). La potenza con cui viene lanciata la lingua, supera quella che il muscolo è in grado di produrre, indicando la presenza di un amplificatore di potenza elastico per alimentare la proiezione della lingua. Il rinculo degli elementi elastici nell'apparato linguistico è quindi responsabile di grandi percentuali delle prestazioni complessive di proiezione della lingua.

Alcune specie di camaleonti hanno ossa che brillano quando sono sotto la luce ultravioletta, nota anche come fluorescenza biogenica. Circa 31 specie diverse di camaleonti Calumma, tutte originarie del Madagascar, hanno mostrato questa fluorescenza. Le ossa emettevano un bagliore blu brillante e potevano persino risplendere attraverso i quattro strati di pelle del camaleonte. Si è scoperto che il viso aveva un bagliore diverso, che appare come punti altrimenti noti come tubercoli sulle ossa facciali. Il bagliore deriva da proteine, pigmenti, chitina, e altri materiali che compongono lo scheletro di un camaleonte, possibilmente dando ai camaleonti un sistema di segnalazione secondario che non interferisce con la loro capacità di cambiare colore e potrebbe essersi evoluto dalla selezione sessuale.

I camaleonti vivono principalmente nella terraferma dell'Africa subsahariana e nell'isola del Madagascar, sebbene alcune specie vivano nell'Africa settentrionale, nell'Europa meridionale (Spagna, Italia, Grecia), nel Medio Oriente, nell'India meridionale, nello Sri Lanka e in molte più piccole isole nell'Oceano Indiano occidentale.
I camaleonti abitano tutti i tipi di foreste pluviali tropicali e montane, savane e talvolta deserti e steppe. I camaleonti tipici della sottofamiglia Chamaeleoninae sono arboricoli, di solito vivono su alberi o cespugli, sebbene alcuni (in particolare il camaleonte Namaqua) siano parzialmente o in gran parte terrestri.

I camaleonti sono per lo più ovipari, alcuni sono ovovivipari.
Le specie ovipare depongono le uova da tre a sei settimane dopo la copulazione. La femmina scaverà una buca - da 10-30 cm, profonda a seconda della specie - e depositerà le sue uova. Le dimensioni della frizione variano notevolmente con le specie. Le piccole specie Brookesia possono deporre solo da due a quattro uova, mentre i grandi camaleonti velati (Chamaeleo calyptratus) sono noti per deporre frizioni di 20-200 (camaleonti velati) e 10-40 i Camaleonti pantera (Furcifer pardalis). Le dimensioni della frizione possono anche variare notevolmente tra le stesse specie. Le uova generalmente si schiudono dopo 4-12 mesi, sempre a seconda della specie. Le uova del Camaleonte di Parson (Calumma parsonii), una specie rara in cattività, si ritiene che impieghi più di 24 mesi per schiudersi.
I camaleonti depongono uova dal guscio flessibile che sono influenzate dalle caratteristiche ambientali durante l'incubazione. La massa dell'uovo è la più importante per differenziare i sopravvissuti di camaleonte durante l'incubazione. Un aumento della massa delle uova dipenderà dalla temperatura e dal potenziale idrico. Per comprendere la dinamica del potenziale idrico nelle uova di camaleonte, la considerazione della pressione esercitata sui gusci d'uovo sarà essenziale perché la pressione dei gusci d'uovo gioca un ruolo importante nella relazione dell'acqua delle uova durante l'intero periodo di incubazione.
Le specie ovovivipare, come il camaleonte di Jackson (Trioceros jacksonii) hanno un periodo di gestazione da cinque a sette mesi. Ogni giovane camaleonte nasce all'interno della membrana trasparente appiccicosa del suo sacco vitellino. La madre preme ogni uovo su un ramo, dove si attacca. La membrana scoppia e il camaleonte appena schiuso si libera e si arrampica via per cacciarsi e nascondersi dai predatori. La femmina può avere fino a 30 giovani vivi da una gestazione.

I camaleonti generalmente mangiano insetti , ma specie più grandi, come il camaleonte comune, possono anche prendere altre lucertole e giovani uccelli. La gamma di diete può essere vista dai seguenti esempi:
Il camaleonte di Jackson (Trioceros jacksonii) del Kenya e della Tanzania settentrionale mangia un'ampia varietà di piccoli animali tra cui formiche, farfalle, bruchi, lumache, vermi, lucertole, gechi, anfibi e altri camaleonti, oltre a materiale vegetale, come foglie, teneri germogli e bacche. Può essere mantenuto con una dieta mista che include cavoli, foglie di tarassaco, lattuga, banane, pomodori, mele e grilli.

I camaleonti sono predati e consumati da una varietà di altri animali. Gli uccelli ei serpenti rappresentano i predatori più importanti dei camaleonti adulti e degli invertebrati, in particolare le formiche, esercitano un'elevata pressione predatoria sulle uova di camaleonte e sui giovani. È improbabile che i camaleonti siano in grado di fuggire dai predatori e fare affidamento sulla criptica come difesa primaria. I camaleonti possono cambiare sia i loro colori che i loro modelli (in misura variabile) per assomigliare a ciò che li circonda o interrompere il contorno del corpo e rimanere nascosti alla vista di un potenziale nemico. Solo se visti, i camaleonti si difendono attivamente. Adottano una postura del corpo difensiva, presentano all'attaccante un corpo appiattito lateralmente per sembrare più grande, avvertono con la bocca aperta e, se necessario, utilizzano i piedi e le mascelle per contrattaccare. La vocalizzazione a volte è incorporata nelle manifestazioni di minaccia.

I camaleonti sono parassitati dai vermi nematodi, compresi i nematodi (Filarioidea). I nematodi possono essere trasmessi da insetti mordaci come zecche e zanzare. Altri nematodi si trasmettono attraverso il cibo contaminato da uova di nematodi; le larve si insinuano attraverso la parete dell'intestino nel flusso sanguigno.
I camaleonti sono soggetti a diversi parassiti protozoi, come il Plasmodium che causa la malaria, il Trypanosoma che causa la malattia del sonno e la Leishmania che causa la leishmaniosi.
I camaleonti sono soggetti al parassitismo dei coccidi, comprese le specie dei generi Choleoeimeria, Eimeria e Isospora.

Di seguito troverete i generi e le specie diffuse in Kenya.


Genere Trioceros
Le specie diffuse in Kenya:
- Camaleonte di Jackson o Camaleonte Kikuyu dalle tre corna, Trioceros jacksonii
- Camaleonte a strisce laterali o Camaleonte a due linee, Trioceros bitaeniatus
- Camaleonte di von Höhnel o Camaleonte elmetto, Trioceros hoehnelii

Camaleonte di Jackson

Camaleonte Kikuyu dalle tre corna (Trioceros jacksonii xantholophus)
Camaleonte Kikuyu dalle tre corna (Trioceros jacksonii xantholophus)

Il Camaleonte di Jackson, Camaleonte cornuto, o Camaleonte Kikuyu dalle tre corna (Trioceros jacksonii), Jackson's chameleon in inglese, è un grosso sauro appartenente alla famiglia dei Camaleonidi, diffuso in Africa orientale.
Il nome generico, Trioceros, deriva dal greco τρί- (tri-) che significa "tre" e κέρας (kéras) che significa "corna". Questo è in riferimento alle tre corna che si trovano sulle teste dei maschi.
Il nome specifico, jacksonii, è una forma latinizzata del cognome dell'esploratore e ornitologo inglese Frederick John Jackson, che all'epoca era il primo governatore del Kenya.
La parola inglese chameleon (anche chamaeleon) deriva dal latino chamaeleō, un prestito del greco antico χαμαιλέων (khamailéōn), un composto di χαμαί (khamaí) "a terra" e λέων (léōn) "leone". La parola greca è un calco che traduce l'accadico nēš qaqqari, "leone di terra".

Sono state descritte le seguenti sottospecie:
Trioceros jacksonii jacksonii
Trioceros jacksonii merumontanus
Trioceros jacksonii xantholophus

I camaleonti di Jackson sono originari dei boschi e delle foreste ad altitudini da 1.600 a 2.440 metri nel Kenya centro-meridionale e nella Tanzania settentrionale. In queste zone, le precipitazioni sono stagionali ma superano i 127 cm all'anno. Le temperature diurne sono in genere di 16–27° C e quelle notturne sono in genere di 4–18° C. In Tanzania, è conosciuto solo sul Monte Meru nella regione di Arusha, che ospita la sottospecie endemica relativamente piccola T. j. merumontanus. Il camaleonte di Jackson è più diffuso in Kenya, dove si trova anche nelle aree boschive di alcuni sobborghi di Nairobi. La sottospecie T. j. xantholophus è originaria della regione del Monte Kenya.

I camaleonti di Jackson sono talvolta chiamati camaleonti a tre corna perché i maschi possiedono tre corna marroni: una sul naso (il corno rostrale) e una sopra ciascuna cresta orbitale superiore sopra gli occhi (corna preoculari), che ricorda in qualche modo il dinosauro ceratopside genere Triceratops. Le femmine generalmente non hanno le corna, o hanno invece tracce del corno rostrale (nella sottospecie T. j. Jacksonii e T. j. Merumontanus). La colorazione è solitamente verde brillante, con alcuni singoli animali che hanno tracce di blu e giallo, ma come tutti i camaleonti, cambiano colore rapidamente a seconda dell'umore, della salute e della temperatura.
Questi sono camaleonti di piccole e medie dimensioni. I maschi adulti raggiungono una lunghezza totale (compresa la coda) fino a 38 cm e le femmine fino a 25 cm, ma le lunghezze più tipiche sono da 15 a 25 cm. Hanno una cresta dorsale a forma di dente di sega e nessuna cresta golare. Raggiungono la maturità sessuale dopo cinque mesi. La durata della vita è variabile, con i maschi che generalmente vivono più a lungo delle femmine.
La più grande sottospecie del camaleonte di Jackson è T. j. xantholophus, misura circa 30 cm di lunghezza ed ha una colorazione verde bottiglia.
Gli occhi sono indipendenti tra loro: può guardare in alto e in basso nello stesso momento. La lingua è più lunga del corpo e si può estendere completamente in cinque centesimi di secondo e ritrarsi in venti.

La principale arma di difesa del camaleonte di Jackson è il mimetismo: al di sotto di un primo strato di pelle trasparente vi sono cellule contenenti pigmenti rossi, gialli e di altri colori ricchi di melanina, in uno strato ancora inferiore ci sono delle cellule che riflettono luce blu o bianca; il camaleonte cambia colore ingrossando o rimpicciolendo uno di questi due strati.

Come ogni membro della famiglia Chamaeleonidae anche quello di Jackson si muove molto lentamente tra i rami degli alberi alla ricerca di piccoli insetti o attendendo mimetizzato che essi si avvicinino. Una volta individuata una preda adatta la mette a fuoco con entrambi gli occhi, allunga velocemente la lingua e la intrappola sulla punta con una sostanza appiccicosa, infine la divora. Predano anche millepiedi, isopodi, millepiedi, ragni, lucertole, piccoli uccelli e lumache nel loro habitat naturale.

I T. jacksonii sono meno territoriali della maggior parte delle specie di camaleonti. I maschi generalmente affermeranno il dominio l'uno sull'altro attraverso display a colori e atteggiamenti nel tentativo di garantire i diritti di accoppiamento, ma di solito non fino al punto di scontri fisici.

Durante la riproduzione il maschio non si accoppia con la femmina finché essa non riuscirà a ottenere il giusto colore di pelle. La maggior parte dei camaleonti sono ovipari. La femmina fecondata tiene poi le uova (che non sono coriacee al contrario di quelle della maggior parte dei rettili) dentro di sé fino al completo sviluppo degli embrioni. Le uova si schiudono immediatamente, il neonato è lungo 5 cm e ha piccole corna; dopo poche ore di vita dalla nascita è già in grado di catturare piccoli insetti, ma il camaleonte di Jackson dà alla luce la prole poco prima che le uova si schiudano. A questo punto il piccolo viene espulso e attaccato a un ramo per mezzo di una sostanza appiccicosa. Da otto a trenta giovani vivi nascono dopo una gestazione di cinque-sei mesi. La sottospecie T. j. merumontanus dà alla luce da cinque a dieci giovani vivi. 


Questa specie di camaleonte, come abbiamo già detto, vive in alcune regioni montuose dell'Africa orientale (Kenya e Tanzania), sino ai 3.000 m di altitudine.

Camaleonte a strisce laterali

Camaleonte a strisce laterali (Trioceros bitaeniatus)
Camaleonte a strisce laterali (Trioceros bitaeniatus)

Il Camaleonte a strisce laterali o il Camaleonte a due linee (Trioceros bitaeniatus), Side-striped chameleon o Two-lined chameleon in inglese, è un camaleonte originario dell'Etiopia, del Sudan meridionale, della Somalia, del Kenya, della Tanzania, dell'Uganda e della Repubblica democratica nord - orientale del Congo. Appartiene alla famiglia dei Camaleonidi.


In Kenya, il camaleonte a strisce laterali vive sul Monte Kenya e nella catena montuosa di Aberdare, sul Kilimanjaro in Tanzania. Vivono nella macchia di Hagenia e Hypericum nella foresta al limite del bosco tra 3000 e 4000 m, e tra 1 e 2 m dal suolo nelle eriche giganti che crescono qui. Sono rigorosamente diurni e si riparano di notte tra fitti cespugli.

Camaleonte di von Höhnel

Camaleonte di von Höhnel o Camaleonte elmetto (Trioceros hoehnelli)
Camaleonte di von Höhnel o Camaleonte elmetto (Trioceros hoehnelli)

Il Camaleonte di von Höhnel, comunemente noto come Camaleonte elmetto (Trioceros hoehnelli), Von Höhnel's chameleon o Helmeted chameleon in inglese, è una specie di camaleonte appartenente alla famiglia dei Camaleonidi. La specie è endemica dell'Africa orientale.
Sia il nome specifico, hoehnelii, sia uno dei nomi comuni, "camaleonte di von Höhnel", sono in onore dell'esploratore austriaco Ludwig von Höhnel.
T. hoehnelii si trova in Kenya e Uganda.

Trioceros hoehnelli è un camaleonte di piccole e medie dimensioni, che cresce fino a 10 pollici di lunghezza totale (compresa la coda). La colorazione è molto variabile nella sua gamma. Durante le ore mattutine, può essere visto crogiolarsi alla luce del sole, quasi completamente di colore nero per catturare l'energia termica dalla luce solare. Questa specie ha un singolo corno sul rostro, una cresta posteriore seghettata e una cresta spinosa sulla gola. I maschi sono tipicamente più grandi delle femmine con una base della coda allargata.

La maggior parte dei camaleonti nell'Africa orientale tendono ad essere territoriali e questo camaleonte non è diverso. Se i maschi vengono messi insieme, si sibileranno l'un l'altro, diventeranno neri e comprimeranno i loro corpi per farli sembrare più grandi. I maschi dominanti mostrano modelli dai colori vivaci che differiscono dalle femmine o dai maschi subordinati, che spesso persistono fino a quando non vengono sconfitti durante una battaglia di corteggiamento.
T. hoehnelli forma legami di coppia stabili durante la stagione degli amori, che durano per tutti i cinque mesi di gravidanza. Dopo la nascita, la coppia di solito si separa.
Il camaleonte di von Höhnel mangia la maggior parte dei piccoli insetti e ragni, e lo fa allungando la lingua per catturare la preda. È in grado di estendere la lingua più di una lunghezza completa del corpo.


Genere Kinyongia
Le specie diffuse in Kenya:
- Camaleonte barbuto del Monte Nyiro, Kinyongia asheorum
- Camaleonte dalle corna a lama di Taita o Camaleonte a due corna di Böhme, Kinyongia boehmei
- Camaleonte a due corna del Kilimanjaro o Camaleonte di Dwarf Fischer, Kinyongia tavetana
- Camaleonte sentinella del Monte Kenya, kinyongia excubitor

Camaleonte barbuto del Monte Nyiro

Camaleonte barbuto del Monte Ng'iro (Kinyongia asheorum)
Camaleonte barbuto del Monte Ng'iro (Kinyongia asheorum)

Il Camaleonte barbuto del Monte Ng'iro (Kinyongia asheorum), Mount Ng'iro bearded chameleon in inglese, è una specie di camaleonte endemica del Kenya. Si conoscono solo quattro esemplari.
Kinyongia asheorum è di medie dimensioni, raggiungendo una dimensione massima di ~ 220 mm (di cui circa il 60% è la coda). Ha una testa contraddistinta da un elmetto, un muso appuntito e due corna sulla punta del muso. È uniformemente verde scuro con diverse macchie bianche e creste brunastre.
Questa specie è nota solo sul Monte Ng'iro in Kenya, dove è stata raccolta in un unica parte di foresta a un'altitudine di 2.000-2.450 m. Abita alberi di grandi dimensioni con un'ampia copertura a baldacchino.
Sebbene la specie non sembri essere minacciata direttamente, ha una distribuzione molto limitata e può essere influenzata dal disboscamento, dagli incendi boschivi e dal pascolo al di fuori della foresta.

Camaleonte dalle corna a lama di Taita

Camaleonte dalle corna a lama di Taita o Camaleonte a due corna di Böhme (Kinyongia boehmei)
Camaleonte dalle corna a lama di Taita o Camaleonte a due corna di Böhme (Kinyongia boehmei)

Kinyongia boehmei è una specie di camaleonte della famiglia dei Camaleonidi. La Lista Rossa IUCN fornisce due nomi comuni alternativi per questa specie: Camaleonte dalle corna a lama di Taita e Camaleonte a due corna di Böhme, Taita blade-horned chameleon o Böhme's two-horned chameleon in inglese. La specie è endemica per il Kenya.
Il nome specifico, boehmei, è in onore dell'erpetologo tedesco Wolfgang Böhme.
K. boehmei si trova solo nelle colline Taita del Kenya sud-orientale, ad altitudini da 1.200 a 2.200 m.
Il camaleonte dalle corna a lama di Taita è oviparo.

Camaleonte a due corna del Kilimanjaro

Camaleonte a due corna del Kilimanjaro (Kinyongia tavetana)
Camaleonte a due corna del Kilimanjaro (Kinyongia tavetana)

Il Camaleonte a due corna del Kilimanjaro o Camaleonte di Dwarf Fischer (Kinyongia tavetana), Kilimanjaro two-horned chameleon o Dwarf Fischer's chameleon in inglese, è un piccolo sauro della famiglia dei Camaleonidi. È originario del Kenya meridionale e della Tanzania settentrionale. La sua località tipo è il Monte Kilimanjaro, ma è anche conosciuto nelle Chyulu Hills, Taita Hills in Kenya e nella regione di Arusha, dal Monte Meru sino ai Monti Pare in Tanzania. Fino al 2008 era ampiamente confuso con K. fischeri, ma gli areali delle due specie non si sovrappongono.
La lunghezza della specie è in media di 9,5 pollici e di solito è marrone, verde e grigio. I maschi hanno due false corna appiattite a "lama di sega", mentre le femmine sono prive di questi tratti distintivi.

Camaleonte sentinella del Monte Kenya

Camaleonte sentinella del Monte Kenya o Camaleonte del Monte Kenya senza corna (kinyongia excubitor)
Camaleonte sentinella del Monte Kenya o Camaleonte del Monte Kenya senza corna (kinyongia excubitor)

Il Camaleonte sentinella del Monte Kenya o Camaleonte del Monte Kenya senza corna (kinyongia excubitor), Mount Kenya sentinel chameleon o Mount Kenya hornless chameleon in inglese, è una specie di camaleonte endemico per il Kenya. È conosciuto al Monte Kenya, alle colline Nyambeni e alla catena montuosa di Aberdare


Genere Rieppeleon
Le specie diffuse in Kenya:
- Camaleonte pigmeo di Kersten o Camaleonte pigmeo del Kenya, Rieppeleon kerstenii
- Camaleonte pigmeo barbuto, Rieppeleon brevicaudatus

Camaleonte pigmeo di Kersten

Camaleonte pigmeo di Kersten o Camaleonte pigmeo del Kenya (Rieppeleon kerstenii)
Camaleonte pigmeo di Kersten o Camaleonte pigmeo del Kenya (Rieppeleon kerstenii)

Il Camaleonte pigmeo di Kersten o Camaleonte pigmeo del Kenya (Rieppeleon kerstenii), Kersten's pygmy chameleon o Kenya pygmy chameleon in inglese, è una specie di camaleonte della famiglia dei Camaleonidi. La specie è endemica per l'Africa orientale.
R. kerstenii si trova in Etiopia orientale, Kenya, Somalia e Tanzania nord - orientale.
Il nome specifico kerstenii onora Otto Kersten, un chimico e viaggiatore tedesco.
Sono riconosciute due sottospecie:
Rieppeleon kerstenii kerstenii
Rieppeleon kerstenii robecchii

 

Camaleonte pigmeo barbuto

Camaleonte pigmeo barbuto (Rieppeleon brevicaudatus)
Camaleonte pigmeo barbuto (Rieppeleon brevicaudatus)

Il Camaleonte pigmeo barbuto (Rieppeleon brevicaudatus), Bearded pygmy chameleon in inglese, è un camaleonte originario delle montagne orientali di Usambara e Uluguru nel nord - est della Tanzania e del Kenya.
Si distingue facilmente dagli altri del genere Rieppeleon dalla presenza di una "barba" sotto la bocca, costituita da poche squame rialzate. A una lunghezza adulta di soli 8 cm, è caratterizzato da una colorazione un po' grigia rispetto ad altri camaleonti, assumendo solitamente una colorazione marrone o marrone chiaro. È abbastanza in grado di cambiare la sua colorazione, però, spesso assumendo un'ombra per mimetizzarsi con lo sfondo e diventare più scuro quando è sotto stress. È anche in grado di comprimere il suo corpo lateralmente e produrre una striscia lungo il lato, imitando una foglia morta. Spesso assume questa forma quando dorme all'aperto. Può adottare una varietà di colori, tra cui giallo, verde, arancione, nero e marrone. Un malinteso comune è che questi camaleonti usino le loro capacità di cambiare colore come camuffamento, ma in realtà usano la loro pelle che cambia colore per corteggiare e mostrare stress o emozioni.
I maschi si distinguono per una coda più lunga, una cresta dorsale più prominente, un tipo di corpo più snello e un motivo persistente.
Come gli altri nella famiglia dei Camaleonidi, si distingue per orbite rotanti indipendentemente e una lingua più lunga del suo corpo.