Mentre in Europa si toccano temperature vicine allo zero, sembra impossibile pensare di poter indossare un costume da bagno, un pareo, un paio di infradito e tuffarsi con le tartarughe tra
spiagge che affiorano con la bassa marea, fare escursioni in 'dhow' e snorkeling con i delfini od immergersi nei più famosi parchi naturali.
Eppure esistono luoghi dove l’estate è al suo apice. A sole otto ore di volo dall'Italia il Kenya, è una forza della natura ed una delle mete incantevoli suggerite.
Il gioiello africano si affaccia sull'Oceano Indiano, con i suoi 400 km di costa ricca di conchiglie e protetta da splendidi coralli che formano lunghe lagune in cui vivono pesci coloratissimi.
Le foreste di palme regalano ombra e creano la cornice ideale per un panorama da sogno.
L’Africa è presente con tutti i suoi colori: l’ebano dei volti gentili e sorridenti, il turchese del mare profondo, il verde della vegetazione, il giallo della savana, il blu intenso di un cielo
che non finisce mai.
Si dice Kenya e si pensa alla savana, alle grandi migrazioni e all'innevato Kilimanjaro.
Ma la destinazione del momento è tutta nel regno della natura selvaggia, della cultura autentica e del mare più cristallino. Cosa c'è di meglio per un inverno e delle festività in controtendenza,
da trascorrere al caldo, affrontando la bella avventura con la propria famiglia, per tornare a casa carichi di ricordi indimenticabili?
Un paradiso tropicale, quello a nord e a sud di Mombasa, fatto di costa puntellata di piccoli villaggi, di sabbia bianca rinfrescata dall'ombra delle palme. Di fronte, le tranquille acque blu
dell'Oceano Indiano.
Il Kenya offre un lunga collana di spiagge, tutte unite dal comune denominatore di essere vicine all'equatore, e quindi con un clima estivo assicurato per 365 giorni all'anno. Ci sono periodi più
o meno piovosi, i monsoni avvengono in genere tra marzo e maggio e da ottobre a dicembre, ma le temperature si mantengono su valori deliziosi, consentendo di vivere una vacanza di mare in
qualsiasi mese dell'anno. Giusto a gennaio-febbraio i valori possono diventare molto caldi, ma basta un tuffo in mare per dimenticarsi dell'afa. Da sottolineare inoltre che il grande vantaggio
del mare del Kenya è quello di poter abbinare all'esperienza di mare anche il fascino dei safari nei numerosi
parchi nazionali nell'interno dello Stato.
Da non sottovalutare in Kenya è il fenomeno delle maree che rende le giornate una diversa dall'altra.
Le spiagge del Kenya iniziano dal confine della Somalia ed arrivano fino alla frontiera con la Tanzania, praticamente senza soluzione di continuità. A nord-est troviamo la zona dell'arcipelago di
Lamu, nel cuore della cultura Swahili con belle spiagge ad esempio presso Kiwayu Island o a Manda
Island. Di certo una delle zone più in rapida crescita è quella situata al centro della costa del Kenya: località come Watamu e Malindi non hanno bisogno di presentazione, mentre altre
località emergenti sono quelle di Mayungu e Mambrui.
Spostandosi verso la Tanzania è da ricordare Shanzu Beach, e poi da Mombasa verso sud è tutta una successione di splendide spiagge bianche. In questa zona emergono le località di
Diani con l'incantevole Chale Island e Tiwi Beach, molto conosciute dai turisti di tutto il
mondo.
Se, poi, mare e spiagge vi vengono a noia, già che siete in Kenya non potete perdervi l'esperienza di partecipare a un Safari.
Il Kenya ormai da anni è uno dei mari tropicali preferiti dai turisti che qui trovano spesso un ottimo rapporto qualità/prezzo e una vacanza tagliata sempre su misura. Se tutto ciò che
visionerete non farà al caso vostro, non mi rimane che consigliarvi l'Isola di Migingo che potete trovare in questo sito alla sezione Lago Vittoria.
Scegli nel sito la tavola di maree di riferimento più vicina alla tua città in Kenya.
Il fenomeno delle maree è un avvenimento naturale, che si può notare in modo così marcato in pochi posti al mondo. Il saliscendi del mare, influenzato dalle fasi lunari, si riscontra in ogni
mare, anche nel Mediterraneo, ma qui, è molto più accentuato, lo si può "toccare con mano"! Lo si percepisce in modo molto più tangibile, soprattutto nei tratti di costa dove la spiaggia degrada
più dolcemente, e dove ci sono le barriere coralline.
Le barriere coralline davanti la costa che va da Malindi a dopo Watamu, (circa 20 km di costa) sono tre. Ecco perché, le grandi onde dell'Oceano Indiano non raggiungo le spiagge, e fare il bagno
è sempre un piacere!
Le varie fasi delle maree si alternano durante l'arco della giornata, con scadenze di circa 6 ore avvicendando i cicli di "salita" e "discesa". Ogni giorno scalando di circa
un'ora la fase. I momenti di maggior differenza tra bassa e alta marea ci sono durante i giorni di luna piena, raggiungendo anche un "dislivello" di circa 3.80 mt.
Tale manifestazione non è da considerarsi come un limite del luogo ma si tratta di una caratteristica riscontrabile nella maggior parte del litorale dell'East Africa.
Lungo questo tratto di mare, anche durante la bassa marea, non ci sarà comunque mai la totale assenza di acqua, ma si formeranno delle fantastiche piscine naturali, dove ci si potrà immergere
come dentro una grande "jacuzi".
Oppure sfruttare il periodo di bassa marea, per passeggiare sugli scogli formati da coralli (tranquilli, sono coralli ormai senza vita, ma portate le scarpette da scoglio!) alla scoperta delle
colorate stelle marine. Ne troverete di grandissime, rosse, blu, azzurre e spugne verde smeraldo.
Oppure vedere pesciolini colorati, rimasti negli acquari naturali, in attesa che l'acqua alta ritorni. Durante questi avvicendamenti, alternati, potrete vedere cambiare i colori del mare, dal
trasparente, al verde, al blu, al turchese. E sarà sempre uno spettacolo nuovo!
L'alternarsi delle maree, comanda anche l'entrata e l'uscita delle barche, sia i dhow dei pescatori (è bellissimo, al tramonto, seduti sulla spiaggia, vederle rientrare dalla pesca), sia le
barche usate per le gite in barca.
Le maree, un regalo ricevuto da questo Paese.
Takaungu Creek
Mtuapa Creek
Kilifi Creek
Kenya
Per maggiori dettagli sui luoghi di maggiore interesse del Kenya clicca sui link di sotto riportati.
Elenco dei Parchi e Riserve marine del Kenya in ordine
alfabetico:
• Kisite-Mpunguti Marine National Park • Kiunga Marine National Reserve • Malindi Marine
National Park • Mombasa Marine National Park and
Reserve • Watamu Marine National Park.
Qui trovate l'elenco delle spiagge e delle isole più incantevoli del Kenya:
GLI AFRICANI E LA BIBBIA
«Già nell'ambiente colonialista era in voga l'abitudine di gettare in mare la Bibbia non appena attraversato il canale di Suez. Pure i missionari, affascinati dal "Continente Nero", non gettavano in mare la Bibbia, ma solo la tonaca.»
«Quando i missionari giunsero, noi africani avevamo la terra e i missionari la Bibbia. Essi ci dissero di pregare ad occhi chiusi. Quando li aprimmo, loro avevano la terra e noi la Bibbia.»