I Rettili (Reptilia), dal latino reptilis = "strisciante", rappresentarono la prima classe di vertebrati svincolatasi dall'ambiente acquatico e quindi adattata,
per le fondamentali funzioni biologiche, alla vita in un ambiente strettamente terrestre. Il numero di specie di rettili attualmente viventi è di circa 11.341.
Tra gli ordini viventi appartenenti alla classe dei Rettili ricordiamo:
Gli Squamati (Squamata) sono il più grande ordine di Rettili (Reptilia) attualmente esistente.
Le Lucertole diffuse in Kenya, nei paesi di lingua latina più note come sauri, sono dei Rettili Squamati appartenenti alle famiglie dei Lacertidi (Lacertidae),
Cordilidi (Cordylidae) e
Scincidi (Scincidae).
La maggior parte delle lucertole sono quadrupedi, che corrono con un forte movimento da lato a lato. Altri sono senza gambe e hanno lunghi corpi simili a serpenti. Hanno una testa piatta e
triangolare, tronco piatto, coda lunga ed orecchie esterne prive di padiglione auricolare. Hanno occhi con pupille nere e iride gialla ed hanno palpebre, una lingua biforcuta che funge da organo
di tatto e come arma di caccia: tramite la saliva trattiene le piccole prede di cui si nutre, come insetti, larve e vermi, è inoltre dotata di due robuste mascelle e due file di denti simmetrici.
È caratterizzata dall'autotomia, la capacità di staccare una porzione della propria coda in caso di pericolo, ingannando il predatore; questa ricrescerà successivamente. Oltre all'autotomia sono
in grado di guarire le ferite, anche le più estese; altre lucertole riescono ad assumere un comportamento di "falsa morte" meglio conosciuto come morte apparente o tanatosi.
Sono spesso territoriali, i maschi combattono contro altri maschi e comunicano, spesso attraverso colori vivaci, attirando i compagni e intimidendo i rivali. Le lucertole sono principalmente
carnivore, spesso predatori in agguato; molte specie più piccole mangiano insetti.
Le lucertole fanno uso di una varietà di adattamenti antipredatori, tra cui veleno, mimetizzazione, sanguinamento riflesso e la capacità di sacrificare e far ricrescere la coda.
Le lucertole fanno uso dei loro sensi della vista, del tatto, dell'olfatto e dell'udito come altri vertebrati. Alcune lucertole fanno un uso insolito dei loro organi di senso: i camaleonti
possono dirigere i loro occhi in direzioni diverse, a volte fornendo campi visivi non sovrapposti, come avanti e indietro contemporaneamente. Le lucertole sono prive di orecchie esterne, avendo
invece un'apertura circolare in cui si può vedere la membrana timpanica (timpano). Molte specie si affidano all'udito per avvertire tempestivamente i predatori e fuggono al minimo rumore.
Come tutti gli amnioti, le lucertole si affidano alla fecondazione interna e la copulazione coinvolge il
maschio che inserisce uno dei suoi emipeni nella cloaca della femmina. La maggior parte delle specie sono
ovipare (deposizione di uova), mentre circa il 20% si riproduce tramite viviparità (nascita dal vivo). La femmina deposita le uova in una struttura protettiva come un nido o una fessura o
semplicemente sul terreno. A seconda della specie, la dimensione della covata può variare dal 4-5% del peso corporeo delle femmine al 40-50% e le covate vanno da una o poche uova grandi a dozzine
di piccole.
La maggior parte delle specie di lucertole è attiva durante il giorno, sebbene alcune siano attive di notte, in particolare i gechi. In quanto ectotermi, le lucertole hanno una capacità limitata di regolare la temperatura corporea e devono cercare e crogiolarsi alla luce del sole per ottenere
abbastanza calore da diventare completamente attive.
Le lucertole comunicano tra loro sia per attirare i compagni che per intimidire i rivali. I display visivi includono posture del corpo e gonfiaggio, flessioni, colori vivaci, bocca aperta e
scodinzoli.
La maggior parte delle specie di lucertole sono predatrici e le prede più comuni sono piccoli invertebrati terrestri, in particolare insetti.
Il periodo riproduttivo delle lucertole cade in primavera inoltrata, quando la temperatura è favorevole alla piena attività di queste specie. La femmina depone da 3 a 8 uova in depressioni del
terreno che scava con le zampe anteriori, mentre spinge via la terra scavata servendosi delle zampe posteriori. Le uova sono piccole e biancastre e il guscio è di natura pergamenacea, non rigida
come, ad esempio, nei cheloni e negli uccelli. I piccoli rompono il guscio con una sorta di punteruolo corneo, chiamato anche dente dell'uovo, posto sulla punta del muso e che viene riassorbito
subito dopo la nascita.
Come già detto, alcuni gruppi di lucertole possiedono la peculiarità di poter perdere la coda se soggette ad attacchi da parte di predatori (autotomia). La parte della coda tranciata possiede dei
centri nervosi relativamente indipendenti dal cervello, che possono determinarne un movimento di contorsione anche se la coda è staccata dal corpo. Il predatore viene così distratto dalla coda
credendo si tratti della metà viva dell'animale, mentre la lucertola, rimanendo in uno stato immobile di morte apparente (tanatosi), tenterà la fuga nel momento più opportuno.
Le contorsioni della coda vanno via via affievolendosi nel momento in cui l'ossigeno presente nei vasi sanguigni recisi inizia a scarseggiare.
Il distacco della coda è provocato da una violentissima contrazione dei muscoli presenti ed avviene lungo piani di frattura prestabiliti tra le vertebre, che sono zone più fragili della spina
dorsale. I muscoli rimangono contratti anche dopo il distacco per bloccare l'emorragia, fino alla completa cicatrizzazione. Da questa cicatrizzazione verrà rigenerata in seguito una nuova coda.
Quando la ferita è irregolare raramente può succedere che venga creata anche più di una coda.
Le specie presenti in Kenya divise per famiglie:
Famiglia Lacertidae
Genere Adolfus
Le specie diffuse in Kenya:
Lucertola dei prati alpini, Adolfus alleni
Lucertola alpina occidentale, Adolfus masavaensis
Lucertola della Mathews Forest, Adolfus mathewsensis
Lucertola della foresta di Jackson, Adolfus jacksoni
Genere Pseuderemias
Le specie diffuse in Kenya:
Lucertola di sabbia di Smith, Pseuderemias smithii
Lucertola di sabbia di Peters, Pseuderemias striatus
I lacertidi sono lucertole di piccole o medie dimensioni. La maggior parte delle specie sono lunghe meno di 9 cm, esclusa la coda. Sono principalmente insettivori.
I lacertidi sono notevolmente simili nella forma, con corpi snelli e lunghe code, ma hanno modelli e colori molto vari, anche all'interno della stessa specie. Le loro squame sono grandi sulla
testa, che spesso ha anche osteodermi, piccoli e granulari sul dorso e rettangolari sul lato inferiore.
La maggior parte delle specie è sessualmente dimorfica, con maschi e femmine che hanno
modelli diversi. Le specie africane di solito vivono in aree rocciose e aride.
La Lucertola dei prati alpini (Adolfus alleni), è una specie di lucertola del genere Adolfus della famiglia dei Lacertidi. La specie è endemica per il Kenya.
Si trova ad altitudini di circa 2700m solo nelle brughiere alpine del Monte Kenya, del Monte Elgon, delle montagne di Aberdare e delle colline Cherangani in Kenya.
Il nome specifico, alleni, è in onore dello zoologo americano Glover Morrill
Allen.
La Lucertola alpina occidentale (Adolfus masavaensis), è una specie di lucertola endemica del Kenya.La sua distribuzione è limitata al Monte Elgon in Kenya.
Il nome "Monte Elgon" si riferisce alla tribù indigena degli Elgonyi che vive sulle pendici meridionali della montagna. "Masava" è il nome locale del monte Elgon usato dalle tribù sul lato
ugandese della montagna, ed è usato per formare il nome della specie per il taxon qui descritto.
La Lucertola della Mathews Forest (Adolfus mathewsensis), è una specie di lucertola endemica del Kenya.
Si trova ad una altitudine di circa 1370m nella foresta Mathews a nord della catena montuosa omonima (conosciuta anche come “le colline Lenkiyio”) nella contea di Samburu della provincia della
Rift Valley nel nord del Kenya.
Il nome specifico, mathewsensis, è un aggettivo che significa "della catena montuosa Matthews", dove è stata scoperta la specie.
La Lucertola della foresta di Jackson (Adolfus jacksoni), è una specie di lucertola che si trova in Kenya, Uganda, Ruanda, Burundi, Tanzania e Repubblica Democratica del Congo.
La Lucertola corridore di Smith, comunemente nota come Corridore di Smith o Corridore delle sabbie di Smith (Pseuderemias smithii), è una specie di lucertola della famiglia Lacertidae. La specie è originaria dell'Africa orientale.
Prende il nome da Arthur Donaldson Smith, che era un medico e viaggiatore
americano.
P. smithii si trova in Etiopia, Kenya e Somalia.
P. smithii è oviparo.
La Lucertola delle sabbie di Peters (Pseuderemias striatus), è una specie di lucertola che si trova in Kenya (fiume Tana), Somalia ed Etiopia.
Wilhelm Peters è commemorato nei nomi scientifici di diverse specie di rettili.
Famiglia Cordylidae
Genere Chamaesaura
Le specie diffuse in Kenya:
Lucertola serpente del Capo, Chamaesaura anguina
Genere Cordylus
Le specie diffuse in Kenya:
Lucertola dalla coda spinosa dell'Africa orientale, Cordylus tropidosternum
I Cordilidi sono una famiglia di lucertole di piccole e medie dimensioni che si trovano nell'Africa meridionale e orientale.
Queste lucertole sono diurne e insettivore. Sono terrestri, abitano per lo più fessure nel terreno roccioso, sebbene almeno una specie scavi tane e un'altra vive sotto la corteccia esfoliante
sugli alberi. Hanno teste e corpi appiattiti e si distinguono per una pesante armatura di osteodermi e
grandi squame rettangolari, disposte in file regolari attorno al corpo e alla coda. Molte specie hanno anelli di spine sulla coda, che aiutano a incuneare l'animale in fessure riparatrici e anche
a dissuadere i predatori.
La maggior parte delle specie ha quattro arti, ma quelle del genere Chamaesaura sono quasi completamente prive di arti, con solo piccole punte al posto degli arti posteriori. La famiglia
comprende specie sia ovipare che ovovivipare.
La Lucertola serpente del Capo (Chamaesaura anguina), è una specie di lucertola del genere Chamaesaura. Si trova ampiamente nell'Africa meridionale ed abita le
praterie.
La lucertola del Capo è ovovivipara. Una scoperta ha dimostrato che le femmine non si riproducono nello stesso periodo in un anno.
La lucertola del Capo è ampiamente distribuita nelle praterie dell'Africa meridionale. È stata segnalata in Sud Africa, Swaziland, Angola, Kenya, Tanzania, Mozambico, Repubblica del Congo e
Uganda. Le praterie abitate dalla lucertola del Capo sono spesso soggette a incendi.
La lucertola del Capo è ovovivipara, il che significa che le uova rimarranno all'interno della madre fino a quando non saranno pronte a schiudersi. La dimensione media della covata va da tre a
diciassette uova. Una scoperta ha rivelato che le femmine si riproducono durante tutto l'anno. Questo adattamento serve probabilmente a prevenire la perdita totale del guadagno riproduttivo in un
anno a causa del fuoco.
La Lucertola dalla coda spinosa dell'Africa orientale (Cordylus tropidosternum), è una specie di lucertola arboricola o rupestre del genere Cordylus. È endemica
per l'Africa orientale.
L'habitat preferito della lucertola dalla coda spinosa dell'Africa orientale sono le foreste secche.
La specie C. tropidosternum si estende dalla costa meridionale del Kenya allo Zimbabwe orientale e al Mozambico centrale.
Queste lucertole sono marroni con macchie marrone scuro e crema o sottili bande scure. Una vistosa striscia nera corre lungo ogni lato del collo dall'orecchio alla spalla. Le labbra, la gola e la
pancia sono color crema. La coda è molto spinosa. Gli adulti misurano 160-190 mm di lunghezza totale (compresa la coda). I maschi hanno teste leggermente più larghe delle femmine (la lunghezza
della testa di un maschio è circa 1,25 volte la larghezza, mentre la lunghezza della testa di una femmina è circa 1,33 volte la larghezza) e sono aggressivi nei confronti degli altri maschi della
stessa specie. Entrambi i sessi hanno i pori femorali.
Come animali domestici sono insettivori e possono mangiare grilli, vermi della farina, vermi fenice e occasionalmente vermi di cera.
Famiglia Scincidae
Genere Mochlus
Le specie diffuse in Kenya:
Scinco contorto del fiume Tana, Mochlus tanae
Genere Trachylepis
Le specie diffuse in Kenya:
Scinco di Bayao, Trachylepis bayonii
Genere Chalcides
Le specie diffuse in Kenya:
Scinco cilindrico di Ragazzi, Chalcides ragazzii
Gli scinchi sono lucertole appartenenti alla famiglia Scincidae, una famiglia nell'infraordine Scincomorpha. Con più di 1.500 specie descritte, la famiglia Scincidae è
una delle più diverse famiglie di lucertole.
Gli scinchi sembrano lucertole della famiglia Lacertidae (a volte chiamate vere lucertole), ma la maggior parte delle specie di scinchi non ha collo pronunciato e zampe relativamente
piccole. Diversi generi (ad esempio, Typhlosaurus) non hanno affatto arti. Questo non è vero per tutti gli scinchi, tuttavia, poiché alcune specie come la Scinco coccodrillo dagli occhi rossi hanno una testa che è molto distinta dal corpo. Queste lucertole hanno anche zampe relativamente proporzionali alle loro dimensioni
corporee.
Il cranio dello scinco è ricoperto da scaglie ossee sostanziali, di solito corrispondenti per forma e dimensioni, mentre si sovrappongono. Altri generi, come Neoseps, hanno arti ridotti
e meno di cinque dita su ciascun piede. In tali specie, la loro locomozione assomiglia a quella dei serpenti più che a quella delle lucertole con arti ben sviluppati. Come regola generale, più
lunghe sono le dita, più è probabile che la specie sia arborea. Un rapporto biologico può determinare la nicchia ecologica di una data specie di scinco. L'indice di nicchia ecologica degli
Scincidi è un rapporto basato sulla lunghezza del piede anteriore alla giunzione dell'ulna / ossa radio-carpali con il dito più lungo diviso per la lunghezza muso-bocca.
La maggior parte delle specie di scinco hanno code lunghe e affusolate che possono liberarsi se i predatori le afferrano. Tali specie generalmente possono rigenerare la parte perduta di una coda,
sebbene in modo imperfetto. Una coda persa può ricrescere entro tre o quattro mesi. Le specie con la coda tozza non hanno abilità rigenerative speciali.
Alcune specie di scinchi sono piuttosto piccole; la Scincella lateralis varia tipicamente da 7,5 a 14,5 cm, più della metà dei quali è la coda. La maggior parte degli scinchi, tuttavia,
sono di taglia media, con lunghezze dal muso alla bocca di circa 12 cm, anche se alcuni diventano più grandi; lo scinco delle Isole Salomone (Corucia zebrata) è la più grande specie
esistente conosciuta e può raggiungere una lunghezza dal muso alla bocca di circa 35 cm.
Gli scinchi possono spesso nascondersi facilmente nel loro habitat a causa della loro colorazione protettiva (mimetizzazione).
Un tratto evidente in molte specie di scinco è scavare e scavare. Molti trascorrono il loro tempo sottoterra dove sono per lo più al sicuro dai predatori, a volte persino scavando tunnel per una
facile navigazione. Usano anche la lingua per annusare l'aria e seguire le loro prede. Quando incontrano la loro preda, la inseguono finché non la mettono all'angolo o riescono a mordere e poi
ingoiarla intera. Possono essere cacciatori voraci.
Gli scinchi sono generalmente carnivori e in particolare insettivori . Le prede tipiche includono mosche, grilli, cavallette, scarafaggi e bruchi. Diverse specie mangiano anche lombrichi,
millepiedi, lumache, isopodi (woodlice ecc.), falene, piccole lucertole (compresi i gechi) e piccoli roditori. Alcune specie, in particolare quelle preferite come animali domestici, sono onnivore
e hanno diete più varie e possono essere mantenute con un regime di circa il 60% di verdure/foglie/frutta e il 40% di carne (insetti e roditori).
Sebbene la maggior parte delle specie di scinchi sia ovipara e deponga le uova in covate, circa il 45% delle specie di scinco sono vivipare in un senso o nell'altro. Molte specie sono
ovovivipare, i giovani (Skinklets) si sviluppano lecitotroficamente nelle uova che si schiudono all'interno del tratto riproduttivo della madre ed emergono come nati vivi.
Gli scinchi in genere cercano ambienti protetti dagli elementi, come il fitto fogliame, sotto le strutture artificiali e gli edifici a livello del suolo come i garage e gli appartamenti al primo
piano. Quando due o più scinchi vengono visti in una piccola area, è tipico trovare un nido nelle vicinanze. Gli scinchi sono considerati territoriali e spesso sono visti in piedi di fronte o "a
guardia" della loro area di nido. Se un nido è vicino, ci si può aspettare di vedere 10-30 lucertole entro un mese. Il nido è dove lo scinco depone le piccole uova bianche, possono deporre fino a
250 uova alla volta.
Gli scinchi sono molto specifici nel loro habitat poiché alcuni possono dipendere dalla vegetazione mentre altri possono dipendere dalla terra e dal suolo. Come famiglia, gli scinchi sono
cosmopoliti; specie si trovano in una varietà di habitat in tutto il mondo, ad eccezione delle regioni boreali e polari. Varie specie si trovano negli ecosistemi che vanno dai deserti e dalle
montagne alle praterie.
Molte specie sono buoni scavatori. Più specie sono terrestri o fossoriali (scavatrici) rispetto alle specie arboree (arrampicate sugli alberi) o acquatiche. Alcuni sono "nuotatori di sabbia", in
particolare le specie del deserto, come lo scinco talpa o lo scinco di sabbia in Florida. Alcuni usano un'azione molto simile nel muoversi attraverso i ciuffi d'erba. La maggior parte degli
scinchi è diurna (attiva durante il giorno) e in genere si crogiola su rocce o tronchi durante il giorno.
Anche procioni, volpi, opossum, serpenti, coati, corvi, gatti, cani, aironi, falchi, lucertole e altri predatori di piccoli vertebrati terrestri predano vari scinchi. Questo può essere
fastidioso, dato il lungo periodo di gestazione di alcuni scinchi, rendendoli un facile bersaglio di predatori come la mangusta, che spesso minacciano la specie almeno quasi all'estinzione, come
lo scinco di Anguilla Bank . I roditori invasivi sono una grave minaccia per gli scinchi che è stata trascurata, in particolare gli scinchi tropicali.
Lo Scinco contorto del fiume Tana (Mochlus tanae), è una specie di lucertola della famiglia degli Scinchi (Scincidae). La specie è originaria dell'Africa
orientale.
Il nome specifico, tanae, si riferisce al fiume Tana del Kenya.
M. tanae si trova in Kenya, Somalia e Tanzania.
M. tanae è viviparo.
Lo Scinco di Bayao (Cordylus tropidosternum), comunemente noto anche come Mabuya di Bayon e Scinco di Bayon, è una specie di lucertola
della famiglia Scincidae. La specie è endemica per l'Africa.
T. bayonii si trova in Angola, Kenya, Tanzania e Uganda.
Gli habitat naturali preferiti di T. bayonii sono praterie e arbusti ad altitudini di 2.000-3.200 m.
T. bayonii è viviparo.
Il nome specifico, bayonii, è in onore di Francisco Antonio Pinheiro Bayão, un piantatore portoghese in Angola.
Lo Scinco cilindrico di Ragazzi (Chalcides ragazzii), è una specie di lucertola della famiglia Scincidae. La specie è endemica per l'Africa.
C. ragazzii si trova dall'Algeria (Monti Ahaggar), Niger, Somalia settentrionale e Kenya settentrionale, all'Etiopia, Eritrea e Sahara sud-orientale.
C. ragazzii è un grande scinco pentadattilico (cioè ha cinque dita su ogni arto).
C. ragazzii è viviparo.
Il nome specifico, ragazzii, è in onore del collezionista dell'olotipo, medico italiano Dr. Vincenzo Ragazzi (1856-1929) della Società di Storia Naturale di Modena.
GLI AFRICANI E LA BIBBIA
«Già nell'ambiente colonialista era in voga l'abitudine di gettare in mare la Bibbia non appena attraversato il canale di Suez. Pure i missionari, affascinati dal "Continente Nero", non gettavano in mare la Bibbia, ma solo la tonaca.»
«Quando i missionari giunsero, noi africani avevamo la terra e i missionari la Bibbia. Essi ci dissero di pregare ad occhi chiusi. Quando li aprimmo, loro avevano la terra e noi la Bibbia.»